2' di lettura 2' di lettura
Azienda offre un lavoro a 3mila euro al mese, ma non trova candidati articolo

Si parte da 3000€ mensili: questa la retribuzione prevista per chi riuscirà ad ottenere il lavoro da programmatore informatico per una nota azienda del biellese. Si tratta di una delle imprese più antiche d’Italia, la “Vitale Barberis Canonico”, un lanificio con oltre 350 anni di storia alle spalle, dal respiro internazionale, con oltre 1300 clienti, tra cui le più importanti case di moda del mondo e sartorie di lusso, con oltre 430 dipendenti e 40 agenti.
Purtroppo però, l'annuncio in questione non ha ancora dato i suoi frutti: troppo difficile trovare candidati che abbiano le caratteristiche adatte per ricoprire la mansione.

Lo riporta il sito Jedanews.it.

Informatici, dove siete?

"Stiamo cercando informatici, perché sviluppiamo i nostri software all’interno. E non riusciamo a trovarli. E partiamo da cifre di quel livello, anche più alte, come primo impiego, perché è difficile trovare un programmatore capace, bravo sul territorio, disposto a venire in questo settore". Questa la dichiarazione del presidente della Vitale Barberis Canonico, l’ingegner Alessandro Barberis Canonico, davanti alle telecamere di Klaus Davi all’interno della sua inchiesta sul Made in Italy.

Le professioni per cui sono introvabili i laureati

Non solo programmatori informatici. Anche altre professioni sono difficilmente reperibili dalle aziende, veri e propri "buchi neri" tra la domanda e l'offerta di lavoro. Secondo l'ultima pubblicazione di Excelsior UnionCamere 2016 "Il lavoro dopo gli studi", infatti, le prime professioni di cui sono di difficile reperimento i laureati sono il progettista di impianti per l'automazione industriale ("introvabile" nel 65% delle assunzioni programmate nel 2016); il progettista di sistemi integrati per la gestione dei processi industriali (42,6%); il consulente di gestione aziendale (41,4%); il progettista di software (41%); il progettista di impianti industriali (40,2%), il tecnico specialista di applicazioni informatiche (39,5%).