redazione
Autore
5 min lettura
Il volontariato è per le schiappe? articolo

«Il volontariato è per le schiappe! Lo sai che i cosiddetti volontari non vengono neppure pagati?» - I Simpson. La visione che tutti abbiamo delle attività di volontariato cambia da persona a persona, per tanti fattori. Ma la questione potrebbe assumere tutto un altro aspetto per lo studente universitario...

IL VOLONTARIATO E' PER SCHIAPPE: PREMESSA

Un universitario che nel 2015 non si renda conto di quanto effettivamente questo lasso di tempo da studenti che ci viene concesso vada sfruttato sotto ogni punto di vista, non solo prettamente accademico, è ovvio che non abbia ben presente in che situazione economica ci troviamo. Non sto parlando di cose assurde, non è un mistero: da anni a questa parte, il lavoro come siamo abituati ad intenderlo scarseggia, e le università hanno saputo tenere il passo nella nostra formazione solo in parte. L’altra parte, of course, siamo chiamati noi a farla, rimboccandoci le maniche: la maggior parte delle volte riesce ad andare avanti chi, con grande originalità, sappia inventare un lavoro ex novo, o chi, rendendosi necessario in determinate strutture e paradigmi lavorativi, riesca ad inserirsi a forza nel sistema. In entrambi i casi la sola carriera accademica, senza alcuno sforzo da parte nostra, non ci porterà oltre il possesso di un grazioso pezzo di carta con su scritto «Diploma di Laurea», che a conti fatti nel nostro curriculum vitae potrebbe valere non più di un qualsiasi corso di lingua o di uno stage all’estero (tutte cose, guarda caso, per cui dovrete impegnarvi un po’ più, ed uscire dal tracciato dei soli esami universitari).

VOLONTARIATO E' PER SCHIAPPE: FATTORE CV

Ma torniamo al volontariato. Questo tipo di lavoro innanzitutto ti mette alla prova: l’affrontare una situazione nuova, l’avvicinarsi a contesti diversi e l’ampliare vostre competenze sono tutti fattori di crescita; e una volta cresciuti, queste competenze potranno essere messe in bella mostra su un CV, unico mezzo di comunicazione con le aziende, entità grigie che ultimamente sembrano apprezzare un pizzico in più di esperienza sul campo e di buona volontà che una tesi di laurea in copia gratuita (che nessuno leggerà, tra l’altro). Il vostro profilo lavorativo e le vostre capacità personali ne risentiranno in meglio. Inoltre, non è da sottovalutare il fatto della visibilità: mostrarvi interessati a qualcosa, impegnati nel campo e volenterosi aumenterà esponenzialmente le probabilità che qualcuno si ricordi di voi al momento di scegliere un collaboratore, cosa altrimenti impossibile.

VOLONTARIATO COME ESEMPIO DI WIN-WIN

L’incontro, dunque, è l’altra faccia della medaglia: lavoro sì, ma comunicazione, cooperazione, collaborazione. Dispiace per i misantropi, ma il nuovo mondo è social, e bisogna anche saper fare buon viso a cattivo gioco. Quindi, matematicamente, il volontariato è uno splendido esempio di win-win-win: vince l’ente che ottiene un valente lavoratore, vince il pubblico che ottiene un servizio, vincete voi, che fate un primo passo nel mondo del lavoro senza sorbirvi lo stress di un orario a tempo pieno o dovuto alle aspettative di una retribuzione che, se non partite dal basso, raggiungerete difficilmente. Inoltre potrete vantare un bel bagaglio di esperienza, di quelli che non era poi necessario andare a cercare dall’altra parte del mondo perché, a saper guardare, c’è un po’ ovunque qualcosa da fare.
È effettivamente vero che quella del volontariato è una questione spinosa, ma visti i fatti e la mia esperienza personale posso concludere che chi si barrica dietro la scusa del tempo («devo laurearmi io, mica sto qui a pettinare le bambole!») e chi si illude che niente che non comporti un guadagno immediato (e in denaro, magari) meriti il nostro impegno, debba rivedere le proprie posizioni e magari trovare il coraggio di mettersi alla prova.
Data pubblicazione 22 Settembre 2015, Ore 11:54
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta