Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
fare impresa, la storia della startup Acthoons

In questo periodo tantissimi giovani possono solamente sognarsi di lavorare. Ma è proprio dal sogno che molto spesso può nascere e crescere una grande realtà lavorativa. È la storia di Achtoons, una startup tutta al femminile dove sogno, fantasia e spirito imprenditoriale hanno giocato un ruolo fondamentale che l’ha spinta verso il successo.

Skuola.net per aiutare i ragazzi a capire come possono fare impresa quando faticano a trovare un impiego, racconta la storia di due giovani appassionate di arte e animazione particolarmente determinate, Giovanna Bo e Anna Lucia Pisanelli. Una storia di successo, tanto da meritarsi un posto nell’apposita sezione del sito di IBAN, l’associazione di Business Angels che si occupa di scovare e investire sulle buone idee dei giovani talenti nostrani.

LO SVILUPPO GRAZIE AL BUSINESS ANGEL - Achtoons nasce come cooperativa nel 1999, poi nel 2004, grazie all’investimento e coinvolgimento dell’imprenditore Massimo Scandroglio, tramite la sua società GST Capital Partner, diventa un’impresa vera e propria con finanziamenti e progetti di largo respiro. Quella di Giovanna e Anna Lucia è un’idea molto ambiziosa che abbraccia il mondo del cinema, della televisione, dei documentari e video educativi, del web e della pubblicità, mirando alla realizzazione di cartoni animati propri.

MOTTO: PUNTARE IN ALTO E NON ARRENDERSI - Ma si dice che chi punta alla luna riesce almeno ad arrivare alle stelle. Così si susseguono una serie di collaborazioni a produzioni di animazione nazionali e internazionali. Dopo soli due anni dall’avvio, arriva la partecipazione al Festival Annecy, un’importantissima rassegna europea di film d’animazione. Poi il successo che porta Acthoons a collaborare persino con la Rainbow in alcuni episodi delle seconda serie di Winx Club.

DAL SOGNO ALLA REALTÀ - La scalata al successo è veloce: l’azienda ottiene i primi importanti riconoscimenti, come la menzione speciale al Premio Pitch Me Italia di Cartoon on the Bay 2005, per la serie tv “L’arte con Matì e Dedè”. Le principali collaborazioni sono quelle con Rai Educational, animazioni per le serie Tv “Corto Maltese” e “Coccobill”. Oggi l’azienda è in grado di garantire tutte le fasi di produzione, vale a dire l’idea, il character design, la scenografia, la grafica, con un’attenzione particolare puntata sempre sulle nuove tecnologie, dimostrando così grande versatilità e capacità sia per quanto riguarda l’animazione tradizionale che quella digitale.

E tu hai un sogno che vorresti far diventare realtà?