4 min lettura
domande impossibili colloquio

Perché i tombini sono rotondi? Quante volte le lancette dell'orologio si sovrappongono in un giorno? A queste e a molte altre dovevano rispondere gli aspiranti dipendenti nei colloqui di lavoro con i responsabili delle risorse umane di Google. Quesiti, all'apparenza, semplici, ma che in realtà nascondevano delle insidie. Perché per lavorare con Google non è necessario solo il curriculum e una buona dose di "faccia tosta". Bisogna anche risolvere quesiti logici. Alla fine, però, si è deciso di troncare tutto, dato che molti aspiranti hanno fatto "scena muta" dinanzi alle domande, così come riporta Business Insider.
Azzeccare la risposta, infatti, è quasi impossibile. Tu ci riusciresti?

7. I tombini quadrati

Per testare il pensiero critico si chiedeva, ad esempio, perché i tombini fossero rotondi. In realtà, basta fare una semplice considerazione: se i tombini fossero quadrati e fossero posizionati sul buco con una angolazione sbagliata non servirebbero a nulla.

6. Orologi e angoli

Se guardi l'orologio alle 3.15, qual è l'angolo tra le lancetta dei minuti e quella delle ore? Domanda che presuppone un minimo di conoscenze matematiche. Di certo, nessuno si aspetta di tornare all'esame di maturità durante un colloquio di lavoro! Ma riflettendoci bene, ecco la risposta: un orologio corre per 360° e ogni ora c'è una rotazione di 30°. Alle 3.15 la lancetta dei minuti è sul 3 e quella delle ore è a un quarto di distanza il 3 e il 4. Così se si moltiplica 3 per 1/4 il risultato è 7,5°.

5. Orologi, che passione!

E sempre sull'orologio: quante volte al giorno si sovrappongo le lancette dell'orologio? Questa è semplice, basta contare: 22 volte!

4. Finestre e matematica

E poi ancora: quanto costerebbe lavare tutte le finestre di Seattle? Ovviamente è difficile stabilirlo senza sapere di quante finestre si sta parlando e se non si ha davanti qualche preventivo delle aziende di pulizia della metropoli. Ma in casi come questi, suggeriscono gli esperti, è meglio dare una risposta precisa invece che approssimativa: potresti cavartela aggirando la domanda e stimando, ad esempio, di pagare 10 dollari a finestra.

3. La fatica di essere il capitano

E ancora: sei il capitano di una nave dei pirati e il tuo equipaggio deve votare il modo con cui dividere il tesoro. E se meno della metà è d'accordo con te, morirai! Un dilemma davvero impegnativo, visto che devi provare ad avere la tua parte di bottino, e allo stesso tempo, sopravvivere. Come fare? Ricordati che hai un tesoro a disposizione e che il vil denaro ha un potere non trascurabile sul genere umano. Un'opzione è quella di dividere il bottino in parti uguali con il 51% dell'equipaggio.

2. A parole tue

Spiega in tre frasi a tuo nipote di 8 anni che cos'è un database. Buona fortuna.

1. C'è anche il Monopoli

E alla fine: un uomo ha spinto la sua auto fino a un hotel e ha perso i suoi averi. Che cosa è successo? Semplice, era finito sulla casella "Parco della vittoria"! Per la gioia degli aspiranti, queste domande, non ci saranno più.

Data pubblicazione 26 Gennaio 2017, Ore 12:31
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta