redazione
Autore
4 min lettura
Come Diventare Educatore Ambientale articolo

Se ti sei sempre chiesto come diventare educatore ambientale ecco tutte le informazioni che dovete sapere per compiere il vostro percorso.

COME DIVENTARE EDUCATORE AMBIENTALE

Negli ultimi anni è stata riconosciuta nella dimensione ambientale una componente importante dell’educazione dei giovani, apportando un insieme di valori che mirano a cambiare sostanzialmente sia a livello individuale che collettivo i comportamenti e gli atteggiamenti. Concetti e conoscenze non sono quindi nozioni fine a se stesse e la scelta di metodi e strumenti deve promuovere e favorire processi intenzionali di cambiamento attraverso l’azione.
L’importanza dell’educazione ambientale è stata sottolineata alla Conferenza di Rio del 1992: è stata ribadita la necessità di modificare profondamente la visione del mondo, tipica della cultura occidentale, che vede l’uomo dominante sulla natura sostituendola a una che vede il futuro dell’uomo come parte inscindibile del destino della Terra. Come diventare educatore ambientale? In aiuto arriva SmartWeek che chiarisce percorso e formazione da seguire.

LEGGI ANCHE: Come diventare insegnante

COME DIVENTARE EDUCATORE AMBIENTALE: LA PROFESSIONE

L'educatore ambientale è una figura professionale specializzata nell’insegnamento del rispetto e delle peculiarità dell’ambiente naturale. Si occupa dei servizi educativi nel campo della valorizzazione/protezione del patrimonio ambientale, della valorizzazione e della gestione partecipata del territorio, dello sviluppo sostenibile e del consumo consapevole. Opera sul territorio all’interno di centri specializzati o nelle istituzioni scolastiche, in stretto legame con le amministrazioni di Enti Parco, riserve naturali ed aree protette attraverso seminari, conferenze e corsi rivolti a studenti di qualunque età, dalla scuola dell’infanzia all’università. La divulgazione nelle finalità ultime richiede compiti particolari come organizzare ricerche, mostre e itinerari e in queste attività l’educatore ambientale ha il compito di selezionare e predisporre i materiali di supporto, gestendo i rapporti con le istituzioni presenti sul territorio.

Come Diventare Educatore Ambientale articolo

COME DIVENTARE EDUCATORE AMBIENTALE: I REQUISITI

Per diventare educatore ambientale è necessario possedere un diploma di maturità di scuola superiore (preferibilmente nel campo scientifico, naturalistico, biologico, ambientale o agrario). Dopo il conseguimento del diploma è possibile proseguire la propria formazione conseguendo una laurea scientifica (scienze naturali, agraria, biologia, scienze ambientali o geologia). Occorre anche possedere determinate caratteristiche: amare e conoscere profondamente il territorio in cui si opera, le risorse naturali, la geografia e fattori di rischio per uno sviluppo ecosostenibile. Ma soprattutto vuol dire avere voglia ed entusiasmo per trasmettere l'amore per la natura e la coscienza critica necessaria per tutelare l'ambiente.

COME DIVENTARE EDUCATORE AMBIENTALE: FORMAZIONE

La formazione dell’educatore ambientale è affidata a specifici corsi di laurea, oltre che alla formazione personale e all’impegno nel settore del volontariato. Particolarmente indicate sono le facoltà di Scienze naturali, che forniscono le nozioni in discipline quali ecologia, botanica, zoologia e geologia, e di Scienza della formazione, che pongono le basi sulle modalità pedagogiche e didattiche. In particolare segnaliamo il corso di laurea in "Educatore professionale nelle strutture sociali, sanitarie, culturali e ambientali".
Data pubblicazione 19 Maggio 2016, Ore 16:02
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta