
5 passi per iniziare, fin dagli anni universitari, a costruirsi un background di conoscenze e competenze utili per il lavoro e la carriera.
Gli anni universitari sono il periodo perfetto per iniziare ad esplorare e a raccogliere informazioni sul mondo del lavoro e su quella che, una volta terminati gli studi, diventerà la tua vita.Spesso infatti non ci rendiamo conto che il momento in cui faremo il nostro primo ingresso in un ambiente lavorativo non è poi così lontano. Iniziare a interrogarsi sulla realtà lavorativa fin dai primi anni dell’università può essere determinante per affrontare questo passaggio nel migliore dei modi, senza farsi trovare impreparati. L’atteggiamento migliore consiste nell’avere un approccio curioso, facendo del proprio meglio per informarsi riguardo le opportunità presenti per i giovani laureati e gli strumenti migliori per realizzare le proprie aspirazioni personali e professionali.
Ma quali sono gli step giusti per iniziare a fare delle ricerche in questo ambito? E in seguito, oltre al reperire utili informazioni, esistono delle opportunità per vivere, fin dagli anni universitari, delle esperienze che possano arricchirci in competenze e prepararci all’ingresso nel mondo del lavoro?
L’articolo di oggi ti suggerirà alcuni passi da compiere per scoprire e interagire con alcune realtà molto interessanti, realizzate su misura per tutti quegli studenti che desiderano unire la teoria degli studi alla pratica dell’esperienza.
Studia il mondo del lavoro su internet
Se desideri avvicinarti al mondo del lavoro devi prima capirne le regole. Sai come si realizza un curriculum vitae efficace? Conosci i principali requisiti richiesti dalle aziende? Sapresti affrontare un colloquio senza andare nel panico? Fortunatamente tutte queste informazioni di fondamentale importanza sono facilmente reperibili sul web. Esistono moltissimi siti, sia in italiano che in inglese, dedicati alla crescita professionale e al mondo del lavoro, portali dove potrai trovare ispirazioni, consigli e modelli per il tuo CV e per affrontare al meglio i processi di selezione. Gli elementi che ti supporteranno in questo vero e proprio percorso di “ricerca, analisi e studio” del mondo lavorativo saranno la tua curiosità e la tua proattività: solo così riuscirai a raccogliere le informazioni giuste da poter applicare con efficacia nelle situazioni lavorative future.Partecipa a corsi, presentazioni e convegni
Un altro mezzo per raccogliere informazioni, confrontarti con persone specializzate e competenti e conoscere studenti che stanno affrontando la tua stessa situazione, è partecipare a corsi e convegni dedicati proprio ai giovani come te e al mondo del lavoro. Questi incontri vengono solitamente organizzati dalle stesse università, in collaborazione con specialisti del settore di Recruitment delle aziende, e rappresentano occasioni preziosissime per ascoltare le testimonianze e i consigli di chi realmente effettua le selezioni lavorative. Si tratta di occasioni imperdibili, fondamentali per venire a conoscenza di informazioni difficilmente reperibili in altri contesti; per questo motivo ti consigliamo di fare sempre attenzione agli eventi organizzati dalla tua università o città, per evitare di perderti queste grandi opportunità di confronto.Scopri il mondo delle Junior Enterprises
Le Junior Enterprises (anche dette più semplicemente JE) sono realtà non profit, formate da gruppi di studenti universitari organizzati come piccole aziende. Esse offrono servizi di consulenza e assistenza ad enti e imprese e investono continuamente nella formazione professionale dei propri membri. Entrare a far parte di una JE può rivelarsi un incredibile trampolino di lancio per vivere in prima persona un’esperienza lavorativa, ampliando enormemente le proprie competenze e il proprio network di conoscenze. La realtà delle JE è presente in tutta Europa e possiamo trovare molte eccellenze anche nelle migliori università italiane. Il processo di selezione per entrare a far parte delle JE si svolge come un vero e proprio percorso selettivo aziendale, con colloqui di gruppo, individuali e periodi di prova in cui verrà richiesto di dimostrare la propria motivazione e voglia di fare. Vivere nella realtà delle JE significa far parte di un network di studenti selezionati, eccellenti e incredibilmente preparati.Confrontati con chi ha già avuto esperienze lavorative
È arrivato il momento giusto per chiedere consiglio a chi ha già affrontato le prime esperienze lavorative e ormai fa parte di questa realtà. Rivolgiti ad un parente o a un amico poco più grande di te ed esponi tutti i tuoi dubbi e le tue curiosità riguardo l’ingresso nel mondo del lavoro, il processo di selezione durante i colloqui e le opportunità offerte dalle aziende. Confrontarti con chi ha già avuto esperienze sulla propria pelle ti darà un’idea su quali situazioni potresti affrontare nei prossimi anni e, sicuramente, ti offrirà la possibilità di ricevere dritte e suggerimenti personali che ti risulteranno utilissimi per il futuro.Realizza un bel profilo Linkedin
Linkedin è il social lavorativo per eccellenza e non andrebbe mai sottovalutato. Decidere di aprire un profilo Linkedin e capirne il funzionamento sarà uno strumento in più che ti permetterà di comprendere come promuovere al meglio le tue esperienze e le tue capacità. Inoltre, ti darà la possibilità di accedere ad un’infinità di profili di giovani studenti o lavoratori con esperienza, permettendoti di scoprirne percorsi, competenze ed esperienze. Cerca di realizzare un profilo completo e ben scritto, con informazioni dettagliate e veritiere. Utilizza il riepilogo iniziale per focalizzare l’attenzione su tutte quelle caratteristiche che possono renderti unico ed interessante per gli utenti che visiteranno il tuo profilo: cerca di trasmettere con energia la tua motivazione e il valore delle tue competenze. Linkedin ti tornerà utilissimo anche quando sarai in cerca di uno stage o di un’opportunità lavorativa, potrai infatti candidarti all’interno di un database ricco di annunci in pochissimi click.Ora che ti abbiamo consigliato questi 5 step per iniziare fin da subito a costruire la tua carriera non aspettare ulteriormente: mettiti subito “al lavoro” e… in bocca al lupo per questo percorso!