Lucilla Tomassi
Autore
giovani lavorare sul webUn’occupazione legata alle nuove tendenze del Web è il sogno lavorativo degli studenti tra i 15 e 19 anni

di Italia, Spagna, Portogallo, Slovenia e Croazia. Questo è quanto emerso da una ricerca commissionata dal Gruppo Tesya e condotta da AstraRicerche fra giugno e luglio 2022, che ha coinvolto 2.100 intervistati tra i 15 e i 19 anni.

E infatti, dal report risulta che i ragazzi hanno selezionato come professioni da prendere in considerazione quelle digitali, come grafico, designer, web designer per il 64%, seguite a stretto giro da YouTuber, TikToker, Web Influencer al 61% e per il 58% del campione si attesta l’informatico, sviluppatore di siti web e app.

Più di 6 adolescenti su 10 sognano la carriera sul web

I ragazzi di oggi si dicono molto esigenti quando si guarda al proprio lavoro futuro: solamente per prendere in considerazione un’offerta di lavoro l'attenzione delle nuove generazioni è puntata su una retribuzione adeguata, per il 56% degli intervistati, seguita dalla possibilità di crescita personale, importante per il 43%, e dalla certezza sul futuro o assenza di precarietà, spiega il 40% dei teenagers raggiunti.

Sono però altresì consapevoli che per ottenere il lavoro dei sogni servono qualifiche importanti, soprattutto tra le soft skills, che nella loro opinione contano parecchio. È la comunicazione la skill più importante per ottenere un buon impiego, almeno secondo il 40% dei raggi; seguono la capacità di comprendere il cliente, al 39%, e la capacità di problem solving, al 33%, mentre la capacità di apprendimento continuo è al quarto posto con il 23%.

Ma, parlando di lavoro è oltre il 64% dei ragazzi a dirsi ammaliato dalle nuove tendenze del web, le cui professioni più ambite dalla GenZ sono grafico/designer/web designer, seguite da YouTuber, TikToker, Web Influencer al 61%, con un terzo posto conquistato al 58% da professioni tecniche come l'informatico e lo sviluppatore di siti e app.

Seguono il docente, che sorprendentemente è indicato dal 53% del campione totale, poi il Data analyst, selezionato dal 52%, l’Ingegnere con il 49% di preferenze. Ma nella classifica trova spazio anche l'attenzione per il clima e la sostenibilità ambientale, con l’esperto di ambiente di ecologia ed energia al 48% e, solo all’ultimo posto il tecnico meccanico, elettronico e commerciale al 45%.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta