Ot-Sofietta-Ot
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modo indicativo in italiano include sia tempi semplici che composti, con corrispondenze tra di essi.
  • I tempi semplici comprendono presente, imperfetto, passato remoto e futuro semplice.
  • I tempi composti includono passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto e futuro anteriore.
  • Ogni tempo composto si forma con un ausiliare (essere o avere) e il participio passato del verbo.
  • Esempi di formazione: "ho amato" (passato prossimo) e "avevo amato" (trapassato prossimo).

Indice

  1. Tempi semplici e composti
  2. Formazione dei tempi composti

Tempi semplici e composti

In italiano, il modo indicativo dei verbi comprende tempi semplici e tempi composti, e ad ogni tempo semplice corrisponde uno composto:
Presente: io amo, tu ami, egli ama, noi amiamo, voi amate, essi amano.

Passato prossimo: ho amato, hai amato, ha amato, noi abbiamo amato, voi avete amato, essi hanno amato.

Imperfetto: io amavo, tu amavi, egli amava, noi amavamo, voi amavate, essi amavano

Trapassato prossimo: io avevo amato, tu avevi amato, egli aveva amato, noi avevamo amato, voi avevate amato, essi avevano amato.

Passato remoto: io amai, tu amasti, egli amò, noi amammo, voi amaste, essi amarono

Trapassato remoto: io ebbi amato, tu avesti amato, egli ebbe amato, noi avemmo amato, voi aveste amato, essi ebbero amato

Futuro semplice: io amerò, tu amerai, egli amerà, noi ameremo, voi amerete, essi ameranno.

Futuro anteriore: io avrò amato, tu avrai amato, egli avrà amato, noi avremo amato, voi avrete amato, essi avranno amato.

Formazione dei tempi composti

Ogni tempo composto è formato coniugando un verbo ausiliare (che può essere il verbo essere o avere) nel corrispondente tempo semplice, e aggiungendo il participio passato del verbo.

Es:

Passato prossimo: Trapassato prossimo: Io avevo ( = imperfetto) amato ( = participio)

regole sui tempi dell'indicativo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community