Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le lingue sono fondamentali per la comunicazione e l'organizzazione del pensiero e delle emozioni in una cultura.
  • In Europa si parla una vasta gamma di lingue, suddivise principalmente in indoeuropee e non indoeuropee.
  • La famiglia delle lingue indoeuropee include gruppi importanti come le lingue neolatine, germaniche, slave e baltiche.
  • Le lingue non indoeuropee comprendono il gruppo ugrofinnico, con lingue come il finlandese e l'ungherese, e il gruppo uralo-altaico, come il turco.
  • Il termine "indoeuropeo" si riferisce a una lingua ancestrale ipotetica da cui derivano molte lingue parlate in Europa e in parte dell'Asia.

Indice

  1. Il ruolo delle lingue nella cultura
  2. Famiglie linguistiche europee
  3. Lingue non indoeuropee

Il ruolo delle lingue nella cultura

Le lingue hanno un ruolo speciale nella cultura di un popolo. Gli individui, infatti, attraverso le lingue non solo comunicano, ma elaborano e organizzano pensieri, concetti ed emozioni.
In Europa si parlano alcune decine di lingue, fra nazionali, regionali, locali, e alcune centinaia di dialetti. In questa grande varietà linguistica si possono individuare due grandi famiglie, quella delle lingue indoeuropee e quella delle lingue non indoeuropee, all’interno delle quali, poi, sono distinti altri gruppi minori.

Famiglie linguistiche europee

Lingue indoeuropee: sono le più diffuse in Europa. In questa grande famiglia si possono riconoscere tre importanti gruppi: le lingue neolatine, diffuse nell’Europa sudoccidentale e in Romania; le lingue germaniche, parlate dalle popolazioni dell’Europa centrale, della Scandinavia

e delle isole britanniche; le lingue slave, utilizzate dagli abitanti delle regioni orientali; le lingue baltiche, proprie delle repubbliche baltiche (Lituania e Lettonia).

Lingue non indoeuropee

Lingue non indoeuropee: a questa famiglia linguistica appartengono le lingue ugrofinniche, originarie delle regioni degli Urali; sono il finlandese, l’estone e il lappone, diffuse nelle terre più settentrionali del continente, e l’ungherese. Inoltre in questa famiglia troviamo anche le lingue del gruppo uralo-altaico, originarie dell’Asia centrale, come il turco, testimonianza di antiche migrazioni e dominazioni di popoli di origine mongolica.

Glossario

Indoeuropeo: è un'ipotetica lingua da cui si ritiene derivino molte lingue antiche e moderne parlate in Eurasia (Europa, Iran, India).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community