Concetti Chiave
- I complementi di quantità comprendono peso, misura, estensione e distanza, indicando un tipo specifico di quantità.
- Il complemento di peso specifica quanto pesa qualcosa o qualcuno, usando preposizioni come "di" o "su".
- Il complemento di misura ed estensione indica la dimensione o estensione di un oggetto, spesso introdotto da "di", "per" o "a".
- Il complemento di distanza esprime la distanza tra oggetti o luoghi, utilizzando preposizioni come "a", "di" o locuzioni specifiche.
- Questi complementi possono essere espressi anche tramite avverbi di quantità come "molto", "poco" o "troppo".
Indice
Definizione dei complementi di quantità
Sotto a definizione generale di complementi di quantità raggruppiamo una serie di complementi che indicano tutti un tipo di quantità: i complementi di peso, di misura ed estenzione, di distanza.
Il complemento di peso indica quanto pesa qualcosa o qualcuno.
Dettagli sul complemento di peso
Il complemento di peso presenta queste caratteristiche:
●è introdotto dalle preposizioni "di" o "su" (quando il peso è approssimativo) quando dipende da un nome, oppure da nessuna preposizione quando è retto da un verbo.
●risponde alle domande "di quale peso?", "quanto pesante?"
●si trova in dipendenza del verbo "pesare" (o i suoi simili) e di nomi o aggettivi di uguale significato.
Misure precise possono essere introdotte da espressioni come "circa, su per giù ecc". Questo complemento può presentarsi anche espresso da avverbi di quantità (molto, poco, troppo ecc.)
Descrizione del complemento di misura
Il complemento di misura ed estensione indica quando misura (in larghezza, lunghezza, altezza, profondità) o quanto è esteso qualcuno o qualcosa.
Il complemento di misura ed estensione presenta queste caratteristiche:
●è introdotto dalla preposizione "di" quando dipende da un nome (come lunghezza, profondità, larghezza, estensione ecc), dale preposizioni "per" e "a" quando dipende da verbi (estendersi, svilupparsi, elevarsi ecc.), dalla preposizione "su" quando esprime una misura approssimativa; non è introdotto da preposizioni quando dipende da un aggettivo.
●Risponde alle domande "quanto lungo\ largo \ alto profondo?", "quanto esteso?
Anche questo complemento può essere espresso da avverbi (molto, poco, troppo, abbastanza)
Caratteristiche del complemento di distanza
Il complemento di distanza presenta queste caratteristiche:
●può essere introdotto dalle preposizioni "a", "di", "tra" oppure da nessuna preposizione o da locuzioni quali "alla distanza di" o "una distanza di"
●risponde alle domande "quanto distante?", "a che distanza?"
Il complemento di distanza può essere espresso tramite avverbi (molto, poco, troppo ecc)
Mi trovo a una distanza di un chilometro dal centro.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del complemento di peso?
- Come si introduce il complemento di misura ed estensione?
- In che modo si esprime il complemento di distanza?
Il complemento di peso indica quanto pesa qualcosa o qualcuno, è introdotto dalle preposizioni "di" o "su" e risponde alle domande "di quale peso?" o "quanto pesante?".
Il complemento di misura ed estensione è introdotto dalla preposizione "di" quando dipende da un nome, dalle preposizioni "per" e "a" quando dipende da verbi, e dalla preposizione "su" per misure approssimative.
Il complemento di distanza può essere introdotto dalle preposizioni "a", "di", "tra" o da locuzioni come "alla distanza di", rispondendo alle domande "quanto distante?" o "a che distanza?".