Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I complementi di luogo si dividono in quattro categorie principali: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo e moto attraverso luogo.
  • Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui il soggetto si trova o agisce, e può essere reale o figurato.
  • Il complemento di moto a luogo esprime il punto di arrivo del movimento, che può essere un luogo fisico o figurato.
  • Il complemento di moto da luogo indica il punto di partenza del movimento o può essere un complemento di separazione/allontanamento.
  • Il complemento di moto attraverso luogo descrive il percorso attraverso cui si compie il movimento.

Indice

  1. Stato in luogo e circoscritto
  2. Moto a luogo e figurato
  3. Moto attraverso luogo e avverbi

Stato in luogo e circoscritto

Si distinguono quattro casi:

1) Stato in luogo quando si indica il luogo in cui il soggetto si trova o in cui agisce.

Il complemento di stato luogo può essere rappresentato da un sostantivo o da un avverbio (es. qua, lassù, dappertutto, ovunque)

Se l’azione indica un movimento che si effettua all’interno di un ambiente delimitato, si parla di complemento di stato in luogo circoscritto

• Abito a Milano da 20 anni ( a Milano = complemento di stato in luogo)

• Mi sono sdraiato sotto un albero (= sotto un albero = complemento di stato in luogo

• Il cane sta scorrazzando nel giardino ( in giardino = complemento di luogo circoscritto

• Prendo il sole in giardino (In giardino = complemento di luogo)

Osserviamo la frase seguente:

• Ho collocato il soprammobile sul buffet.

Il verbo “collocare” indica un movimento, tuttavia “sul buffet” è un complemento di stato in luogo perché si viene a considerare lo stato in cui l’oggetto sui trova dopo il movimento stesso. Non è come in tedesco in cui si fa differenza fra verbi che indicano quiete e verbi che indicato movimento

Come tutti gli altri complementi luogo, anche quello di stato in luogo può essere proprio o figurato.

• Ti terrò sempre nel mio cuore ( “il cuore” non è un luogo fisico, ma un luogo figurato, quindi si tratta di un complemento di luogo figurato)

• Nella mia mente si accavallano tanti pensieri. (“nella mia mente” = complemento di luogo circoscritto figurato)

Moto a luogo e figurato

2) Moto a luogo quando il punto di arrivo verso il quale è diretto il movimento, Tale punto essere proprio o figurato

• Il gatto sale spesso sugli alberi

• Io mi avvio alla fermata della metropolitana

• Fra due giorni parto per Parigi

• Ho deciso di andare in aspettativa ”in aspettativa” = complemento di luogo figurato)
3) Moto da luogo

Indica il punto di partenza da cui proviene il movimento espresso dalla voce verbale

• Vengo dalla campagna

• Esco di casa la mattina presto

Nel caso di complemento di moto da luogo figurato si parla piuttosto di complemento di separazione o allontanamento:

• In città di frontiera alcuni prodotti sono esenti da tasse

• Finalmente egli è riuscito a liberarsi da tutti i suoi creditori

• Mi hai tolto da una situazione molto imbarazzante

• Non mi voglio separare da tutti i miei vecchi amici

Moto attraverso luogo e avverbi

4) Moto attraverso luogo

Indica il percorso attraverso il quale viene compiuto il movimento

• Per arrivare al Municipio sono passato da via Roma

• Il tram non transita più da piazza Torino

5) I complementi di luogo possono essere rappresentati da avverbi di luogo:

qui = stato in luogo

qua = moto a luogo

di qua = moto da luogo

per di qua = per luogo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diversi tipi di complementi di luogo?
  2. I complementi di luogo si dividono in quattro casi principali: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo e moto attraverso luogo.

  3. Come si distingue il complemento di stato in luogo?
  4. Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui il soggetto si trova o agisce e può essere rappresentato da un sostantivo o un avverbio.

  5. Cosa caratterizza il complemento di moto a luogo?
  6. Il complemento di moto a luogo indica il punto di arrivo verso il quale è diretto il movimento, che può essere un luogo proprio o figurato.

  7. In che modo si differenzia il complemento di moto da luogo figurato?
  8. Il complemento di moto da luogo figurato è spesso considerato un complemento di separazione o allontanamento, indicando un distacco da una situazione o condizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community