Concetti Chiave
- La novella "Specchi e Spettri" di Mario Soldati è ambientata in montagna ed esplora temi di paura attraverso voci misteriose.
- Gli elementi chiave di un buon commento includono la presentazione dell'autore e l'analisi del titolo in relazione al testo.
- È essenziale riassumere la trama, evidenziando i temi principali e distinguendo gli ambienti come fantastici o realistici.
- Analizzare i personaggi, il loro ruolo e le relazioni è cruciale per comprendere la psicologia e la dinamica della narrazione.
- Un commento efficace considera lo stile e il linguaggio dell'autore, esaminando l'intenzione comunicativa e i messaggi trasmessi.
Commento
Ecco come si fa un commento:
Specchi e spettri
La Novella Specchi e Spettri è stata scritta da Mario Soldati, è ambientato in montagna al tempo d’oggi.
Su tutto campeggia la natura della montagna. I personaggi principali sono degli alpinisti, e spicca maggiormente la figura della ragazza e del Timonier. L’argomento della novella è quello della paura creata dalla presenza di voci misteriose, forse quelle degli alpinisti morti nel vallone del Doron.
Dal punto di vista dello stile prevale la narrazione, vi è un lungo flash-back. Penso che questa novella sia molto affascinante, con molta suspense.
Come abbiamo visto brevemente in questo commento, possiamo dire che per esporre un commento bisogna:
• Presentare brevemente l’autore e l’epoca in cui è stato scritto il racconto o il romanzo;
• Analizzare il titolo e metterlo in rapporto con il testo;
• Scrivere un breve riassunto della vicenda e mettere in evidenza i temi della narrazione;
• Illustrare i principali ambienti, distinguendo se sono fantastici o realistici e se la loro descrizione è finalizzata a evidenziare uno stato d’animo, un valore, un’impressione, oppure se è soprattutto oggettiva;
• Indicare la collocazione nel tempo della narrazione, la durata dei fatti narrati e la loro successione ( ordine cronologico, flash-back, antefatti… );
• Parlare dei personaggi, spiegare chi è il protagonista, quali valori esprime; con quali caratteristiche viene presentato, quali relazioni ha con gli altri personaggi;
• Cogliere i punti nodali,vale a dire le parti più significative per capire la psicologia dei personaggi e il succedersi dei fatti;
• Prendere in esame il tipo di linguaggio e lo stile usati dall’autore;
• Chiarire quale può essere l’intenzione comunicativa dell’autore, il messaggio che desidera trasmettere;
• Esprimere infine le proprie reazioni e opinioni riguardo al testo e collegarlo eventualmente con le proprie esperienze personali;
Questo esempio spiega come fare un commento.

Domande da interrogazione
- Qual è l'ambientazione della novella "Specchi e Spettri" di Mario Soldati?
- Quali sono i temi principali della novella "Specchi e Spettri"?
- Quali elementi sono importanti per formulare un commento su un testo letterario?
La novella è ambientata in montagna al tempo d’oggi, con un forte accento sulla natura montana.
I temi principali includono la paura creata dalla presenza di voci misteriose, forse quelle degli alpinisti morti nel vallone del Doron.
È importante presentare l'autore e l'epoca, analizzare il titolo, riassumere la vicenda, descrivere gli ambienti, parlare dei personaggi, esaminare il linguaggio e lo stile, e chiarire l'intenzione comunicativa dell'autore.