Pinturicchio98
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Comprendere il testo richiede una lettura attenta, individuando argomento generale, informazioni principali e scopo.
  • Dividere il testo in unità informative più piccole aiuta a identificare l'idea principale di ciascun capoverso.
  • I cavalieri sono eroi letterari in romanzi cavallereschi e poemi epici, popolari nel Medioevo.
  • La Canzone di Orlando è un celebre poema epico medievale, scritto in francese, riguardante le gesta dei paladini di Carlo.
  • Il "Ciclo bretone" è una serie di romanzi cavallereschi legati alle avventure di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda.
Riassumere un testo
Per capire bene il testo di partenza, cioè il testo che dovrai riassumere, occorre prima di tutto leggerlo con attenzione, magari più volte, e, se necessario, sottolineare le parti più importanti; possiamo dire che capire vuol dire comprendere:
-l'argomento generale;
- Le informazioni principali;
- Lo scopo del testo.
Per una buona comprensione, è utile leggere il testo di partenza ponendosi l'obiettivo di suddividerlo in
unità informative più piccole - che di solito coincidono con i capoversi - e individuare in ciascuna unità l'idea principale; se esiste una frase chiave che esprime l'idea principale del capoverso, sottolineiamola e riportiamola, magari con qualche aggiustamento, a fianco del testo: questa sarà la nostra frase di sintesi.

I cavalieri nella leggenda:
Frase di sintesi.
I cavalieri diventarono eroi della letteratura. Essi erano protagonisti dei romanzi cavallereschi e dei poemi epici, due generi letterari molto popolari del Medioevo. Sia i romanzi, sia i proemi erano scritti non più in latino, ma nei volgari, le lingue parlate della maggioranza della popolazione.
Il più celebre poema epico del Medioevo è forse la Canzone di Orlando, scritta in francese nel secolo XI. Il poema racconta le imprese dei paladini (guerrieri) di Carlo in lotta contro gli arabi di Spagna.
Un gruppo celebre di romanzi costituisce il cosiddetto "ciclo bretone" (perché ambientato in Bretagna), legato alle imprese di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda. Magia, amore, duelli e tradimenti si intrecciano nelle avventure del più famoso Cavaliere: Lancillotto.
Unendo tutte le parti sottolineate, ossia le frasi chiave che esprimono l'idea principale del capoverso con qualche aggiustamento otterremo la nostra frase di sintesi, il nostro riassunto:
I cavalieri diventano eroi della letteratura. Sono protagonisti dei romanzi cavallereschi e dei poemi epici. La Canzone di Orlando è uno dei poemi epici più importanti. Il "Ciclo bretone" è un famosissimo gruppo di romanzi cavallereschi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dei cavalieri nella letteratura medievale?
  2. I cavalieri sono diventati eroi della letteratura, protagonisti di romanzi cavallereschi e poemi epici, due generi molto popolari nel Medioevo.

  3. Qual è un esempio significativo di poema epico medievale?
  4. La Canzone di Orlando, scritta in francese nel secolo XI, è uno dei poemi epici più importanti del Medioevo, narrando le imprese dei paladini di Carlo contro gli arabi di Spagna.

  5. Cosa caratterizza il "Ciclo bretone" nei romanzi cavallereschi?
  6. Il "Ciclo bretone" è un celebre gruppo di romanzi cavallereschi ambientati in Bretagna, legati alle imprese di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, con elementi di magia, amore, duelli e tradimenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community