Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il termine "cosa" è spesso usato eccessivamente e può essere sostituito da parole più specifiche per arricchire il linguaggio.
  • In espressioni comuni, sostituire "cosa" con parole come "situazione", "faccende", o "arnesi" aumenta la precisione del discorso.
  • Termini alternativi come "patrimonio", "affare" e "usi" offrono maggiore chiarezza e contesto rispetto a "cosa".
  • L'uso di sinonimi appropriati per "cosa" conferisce maggiore eleganza e proprietà al linguaggio, sia nel parlato che nello scritto.
  • L'adozione di sinonimi specifici migliora la comprensione e l'efficacia comunicativa, rendendo il messaggio più diretto e chiaro.

Indice

  1. Uso e abuso del termine 'cosa'
  2. Ulteriori esempi di sostituzione

Uso e abuso del termine 'cosa'

Nel linguaggio quotidiano, ma anche in quello più formale, molti usano o abusano del termine “cosa”. In realtà, esso può essere sostituito da termini più appropriati che conferiscono maggiore proprietà ed eleganza al linguaggio.
Ecco qualche di sinonimo di “cosa”
1) Le cose degli altri non mi interessano

Le faccende degli altri non mi interessano

2) Ponderate bene la cosa prima di decidere

Ponderate bene la situazione, prima di decidere

3) Quante cose succedono oggi, che non volta non succedevano!

Quanti fatti succedono oggi che un tempo non succedevano

4) Il falegname, finito il lavoro, ha raccolto le sue cose

Il falegname, finito il lavoro, ha raccolto i suoi arnesi

5) Mi sembra che la cosa sia ben avviata

Mi sembra che l’ affare sia ben avviata

6) Ho tante cose che mi assillano

Ho tante preoccupazioni che mi assillano

7) Non è capace di amministrare le sue cose

Non è capace di amministrare il suo patrimonio/i suoi averi

Ulteriori esempi di sostituzione

8) Non è facile amministrare la cosa pubblica (= latinismo da res publica)

Non è facile amministrare lo Stato

9) Queste sono cose di altri tempi

Queste sono usanze di altri tempi

10) Vogliamo cose, non parole!

Vogliamo fatti/azioni e non parole!

11) Non mi interessano le cose di fede

Non mi interessano le questioni di fede

12) Sul tavolo di cucina ci sono sempre tante cose

Sul tavolo di cucina ci sono sempre tanti utensili

13) La cosa che mi ha proposto è interessante

La proposta che mi ha fatto è interessante

14) E’ una cosa molto difficile da portare a termine

E’ un’impresa molto difficile da portare a termine

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community