Daniele
Genius
7 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli articoli sono elementi grammaticali che precedono i nomi, concordando con essi in genere e numero, e aiutano a identificarne il genere e il numero.
  • Esistono tre tipi di articoli: determinativi, indeterminativi e partitivi, ciascuno con una funzione specifica nell'indicare il grado di precisione del nome.
  • Gli articoli determinativi specificano esattamente il nome a cui si riferiscono, mentre gli articoli indeterminativi lo descrivono in modo generico.
  • Gli articoli partitivi esprimono una parte indeterminata di un tutto e sono formati dall'unione di un articolo determinativo con la preposizione "di".
  • L'uso degli articoli può anche trasformare altre parti del discorso in sostantivi, attraverso la funzione sostantivale.

Gli articoli in generale sono quella parte della frase dipendenti dal nome a cui si stanno riferendo. Gli articoli, in analisi grammaticale si dividono in articoli determinativi e in articoli indeterminativi. Mediante l'articolo è anche possibile identificare il genere e il numero del nome che sta precedendo all'interno di una determinata frase. Gli articoli in genere precedono un nome, talvolta però possono anche precedere verbi, congiunzioni o aggettivi, avendo però sempre funzioni di tipo sostantivante.

L'articolo determinativo indica di preciso il sostantivo che precede (esempio il libro --> con riferimento proprio a quel libro); l'articolo indeterminativo invece indica in modo impreciso il sostantivo che precede.

Articoli determinativi e indeterminativi

L'articolo è un termine variabile, all'interno della frase, che precede un nome, e concorda con esso sia in genere, sia in numero, qualificandolo. gli articoli determinativi e indeterminativiMediante l'articolo possiamo individuare il genere e il numero del nome che precede, esempio:

Le amiche
Gli amici

A volte capita che la desinenza del nome non ci aiuti a capire a quale genere appartenga il nome, perciò l'articolo è fondamentale per la sua comprensione, esempio:

La cantante
Il cantante

Da ricordare che l'articolo può precedere solamente un sostantivo perciò, tutte le parole che seguono l'articolo sono sostantivi, anche se questi sono di norma verbi o aggettivi o congiunzioni. Questa funzione prende il nome di funzione sostantivale, esempio:

Il bere causa problemi (bere diventa sostantivo)
Il bello di una casa è l'arredamento
Esigo sapere il perché dell'omicidio

Articolo determinativo e indeterminativo:

Articolo determinativo: l'articolo determinativo indica precisamente il nome che precede, esempio:

Ieri ho letto il libro (riferito a quel libro)

Determinativo maschile singolare: Lo, Il, l'
Determinativo maschile plurale: i, Gli
Determinativo femminile singolare: La, l'
Determinativo femminile plurale: Le

Indeterminativo: l'articolo indeterminativo indica in maniera imprecisa il nome che precede, esempio:

Ieri ho letto un libro (indica un libro qualsiasi, imprecisato).

Indeterminativo maschile singolare: Un, uno
Indeterminativo femminile singolare: Una, un'
L'articolo indeterminativo, a differenza della lingua spagnola, per esempio, non ha forma plurale, può essere solo singolare. Se volessimo usare un "articolo indeterminativo plurale" dovremmo ricorrere all'uso degli articoli partitivi (dei, degli, delle), oppure levare l'articolo, esempi:

Ho sentito delle urla.
Ho sentito urla

Altre funzioni dell'articolo: L'articolo inoltre, può avere altre funzioni, fra le quali:
- Introdurre un elemento nuovo. "Ho comprato un giornale" (Sappiamo che il giornale è uno, ma chi ascolta non sa di preciso di quale giornale si tratti)
- Indicare una precisa classe di qualcosa. "Il computer non sostituirà mai il libro".

Altre forme dell'articolo:
Femminile: Per il femminile singolare, l'articolo possiede due forme, per l'indeterminativo che per il determinativo:

-Forma intera: La donna. / Una donna.
-Forma elisa: L'auto / Un'auto.

Per quanto riguarda il femminile plurale, l'articolo ha un'unica forma, ossia:

Le auto, le donne, le merci ecc.

Maschile: Per il maschile, a differenza del femminile, abbiamo più forme, sia per il singolare, sia per il plurale.

- Davanti a vocale si usano l', gli, un amico, abati, amore ecc.
- Davanti a consonante bisogna prima distinguere tra forme forti e deboli.

Le prime (lo, gli, uno), vanno usate davanti alla "s" (impura), davanti alla "s" palatale, davanti alla "z", davanti a "x", davanti a "n" palatale. Per le parole che invece cominciano per "-ps" e "-pn" usiamo "il" o "lo"

L'articolo partitivo

Questo articolo è formato dall'unione di un articolo determinativo con la preposizione di.
I partitivi sono del, dello, della, degli, delle e indicano una parte rispetto al tutto e vanno usati in due casi:

- In presenza di nomi che indicano un concetto o una quantità che non può essere contata, esempio:

Ho bevuto del latte.

- Con aggettivi sostantivati:

C'è del bravo in questo ragazzo. (c'è qualcosa di buono nel ragazzo)

- In presenza di un nome e un complemento oggetto:

Ti hanno cercato dei compagni di classe

- con un complemento indiretto, ossia quando l'articolo partitivo viene preceduto da una proposizione:

Hanno discusso per questioni di soldi, al posto di dire per delle questioni di soldi

L'articolo partitivo non si usa in presenza di: sostantivi astratti (speranza, fede) ecc, sostantivi che indicano un oggetto (libro, tavolo) ecc. Ci sono talvolta delle eccezioni e diversi casi sono accettati, come ad esempio dire "Ho del coraggio" è corretto, oppure. "Hai del buon senso" è ugualmente corretto.

Regole per formare gli articoli

L'articolo è quella parte variabile del discorso che si premette a un nome, concorda con esso in genere e numero e indica se il nome va messo in senso indeterminato oppure preciso.
Ci sono tre tipi di articoli:
•Gli articoli determinativi: indicano che il nome è usato in modo preciso e determinato.
•Gli articoli indeterminativi: indicano che il nome è usato in modo indeterminato.
•Gli articoli partitivi: indicano una parte indeterminata di un tutto espresso dal nome.

L'articolo determinativo
: Gli articoli determinativi indicano persone, animali o cose ben definite, determinate, conosciute da chi parla e da chi ascolta. Queste sono le forme dell'articolo determinativo:
Singolare maschile: il, lo, l'
Singolare femminile: la, l'
Plurale maschile: i, gli
Plurale femminile: le

L'articolo indeterminativo
: Gli articoli indeterminativi indicano una persona o una cosa in modo generico, indeterminato, o non conosciuto da chi parla o di chi ascolta. Queste sono le forme dell'articolo indeterminativo:
Singolare maschile: un, uno
Singolare femminile: una, un'

L'articolo partitivo
: L'articolo partitivo indica una parte non determinata di un tutto espresso del nome. L'articolo partitivo è formato dall'unione della preposizione "di" con le forme dell'articolo determinativo:
di+il: del
di+lo: dello
di+la: della
di+i: dei
di+gli: degli
di+le: delle

Autori che hanno contribuito al presente documento: daddy8, Pinturicchio98.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale degli articoli nella frase?
  2. Gli articoli servono a identificare il genere e il numero del nome che precedono, qualificandolo e concordando con esso.

  3. Qual è la differenza tra articoli determinativi e indeterminativi?
  4. Gli articoli determinativi indicano precisamente il nome che precedono, mentre gli articoli indeterminativi lo indicano in maniera imprecisa.

  5. Come si formano gli articoli partitivi?
  6. Gli articoli partitivi si formano unendo la preposizione "di" con le forme dell'articolo determinativo, come del, dello, della, dei, degli, delle.

  7. In quali casi si usano gli articoli partitivi?
  8. Gli articoli partitivi si usano per indicare una parte rispetto al tutto, con nomi che indicano concetti o quantità non contabili, aggettivi sostantivati, o in presenza di un complemento oggetto o indiretto.

  9. Quali sono le forme degli articoli determinativi e indeterminativi per il maschile e il femminile?
  10. Gli articoli determinativi maschili sono il, lo, l' (singolare) e i, gli (plurale); femminili sono la, l' (singolare) e le (plurale). Gli articoli indeterminativi maschili sono un, uno; femminili sono una, un'.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community