Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bertie Wooster e il suo cameriere Jeeves si trovano coinvolti nel rapimento di un gatto orchestrato dalla zia Dahlia.
  • L'obiettivo del rapimento è sabotare il cavallo Potato Chip, favorito di una gara ippica, per favorire Simla, cavallo di un amico di famiglia.
  • L'ambientazione è la campagna inglese del Somerset nei primi del Novecento, con un mix di colpi di scena, equivoci e fraintendimenti.
  • Il romanzo è narrato in prima persona da Bertie Wooster e si distingue per il suo umorismo inglese e situazioni assurde.
  • La comicità deriva dall'ironia del linguaggio, dai giochi di parole e dal contrasto tra narrazione seria e ridicolaggine della trama.

Le zie non sono gentiluomini

Bertie Wooster, giovane gentleman inglese, piuttosto svampito e scanzonato, si trova coinvolto, insieme con il fedelissimo e imperturbabile cameriere personale Jeeves, nello strano caso del rapimento di un gatto. Il misfatto, ambientato ai primi del Novecento nella britannicissima campagna del Somerset, è stato ordito dalla zia Dahlia, aristocratica e pimpante vegliarda, grande scommettitrice di gare ippiche, la quale ha scoperto che il micio in questione è diventato il compagno inseparabile di Potato Chip, il purosangue di proprietà dell'odiato signor Cook, favorito nell'imminente torneo di Bridmouth-on-Sea. L'intraprendente vecchietta ha fondati motivi per ritenere che, senza la vicinanza dell'amato felino, Potato Chip cadrà in un profondo stato depressivo e si rifiuterà addirittura di gareggiare lasciando la vittoria a Simla, il cavallo sul quale ella intende concentrare le sue scommesse, perché appartenente al colonnello Briscoe, grande amico di famiglia. Tra continui colpi dì scena, equivoci e fraintendimenti, zia Dahlia fa rapire il gatto ma, nonostante il felice esito dell'impresa, gli eventi precipitano, tanto che, per evitare l'accusa da parte di Cook di essere l'autore del rapimento, Bertie deve restituirgli il felino. Quando tutto sembra perduto, grazie ad un incidente che si verifica durante la corsa dei cavalli proprio a causa dell'inaspettata comparsa del gatto sulla pista, la vittoria viene assegnata a Simla.

Il romanzo , narrato in prima persona dal protagonista, Bertie Wooster, risulta divertente non tanto per la vicenda, di per sé esilissima se non addirittura sciocca, quanto piuttosto per le situazioni assurde che, scaturendo l'una dall'altra, si vengono a creare. Il lettore deve stare al gioco e apprezzare soprattutto la modalità narrativa, fedele alla tradizione del più puro umorismo Inglese, dove la comicità deriva essenzialmente dalla sottile ironia del linguaggio, dalle freddure e dal giochi di parole, dallo scarto tra il registro narrativo (sempre composto e sostenuto) e la ridicolaggine di fatti e personaggi degni di una farsa complicatissima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo di zia Dahlia nella trama del romanzo?
  2. Zia Dahlia è l'artefice del rapimento del gatto, sperando che la sua assenza influenzi negativamente il cavallo Potato Chip, favorendo così la vittoria di Simla, il cavallo su cui ha scommesso.

  3. Come viene descritta la narrazione del romanzo?
  4. La narrazione è in prima persona, raccontata da Bertie Wooster, ed è caratterizzata da un umorismo inglese puro, con ironia sottile, freddure e giochi di parole, che rendono la storia divertente nonostante la sua trama semplice.

  5. Qual è l'esito finale della vicenda del rapimento del gatto?
  6. Nonostante il rapimento del gatto, un incidente durante la corsa dei cavalli, causato dall'apparizione del gatto sulla pista, porta alla vittoria di Simla, il cavallo su cui zia Dahlia aveva scommesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community