♥astralflight♀
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,2 / 5

Concetti Chiave

  • Il cyberbullismo è l'uso delle tecnologie per escludere e intimidire individui "diversi" tramite social media, messaggi, e forum.
  • Le conseguenze del cyberbullismo nella vita reale possono essere disastrose, poiché la distinzione tra vita online e offline è sottile.
  • Il fenomeno include la diffusione di pettegolezzi falsi e la creazione di profili falsi per danneggiare la reputazione delle vittime.
  • I ragazzi possono proteggersi adottando un atteggiamento cauto nel condividere informazioni personali e curando le proprie amicizie online e offline.
  • Genitori e scuole hanno un ruolo cruciale nel guidare i giovani verso un uso sicuro e consapevole delle tecnologie digitali.

Tema argomentativo sul Cyberbullismo: Danni, Rischi e possibili Rimedi

Internet ha aperto a tutti, nuove e più interessanti opportunità.
Ma non è tutto oro, ciò che luccica.
L'uso improprio di uno strumento tanto potente può esporre a diversi pericoli. Uno su tutti: il "Cyberbullismo".
Da adolescente,vivo il fenomeno da vicino, notando che purtroppo,la differenza tra vita "on-line" e vita "off-line" non è molto netto.
Le attività che vengono effettuate nella vita "virtuale" hanno riscontri e conseguenze anche nella vita "reale", talvolta disastrosi.
Ma quindi,cos'è il "Cyberbullismo"?
E' l'uso di nuove tecnologie volte ad escludere, far sentire a disagio ed intimorire i soggetti ritenuti "diversi" e non uniformati alla "massa".
Tutto questo avviene tramite social networks, messaggi, forums o blogs online.
I ragazzi così si scambiano pettegolezzi (molto spesso falsi ed infondati), immagini o video imbarazzanti molto spesso modificati con l'ausilio di programmi.
Questo fenomeno, se non prontamente segnalato,arriva a rubare l'identità altrui costruendo profili falsi mirati a danneggiare la reputazione della vittima.
I ragazzi possono proteggersi da questo fenomeno distruttivo e pericolossimo, adottando un atteggiamento più cauto nel divulgare informazioni strettamente personali,curando le amicizie, sia "on-line" che "off-line", e proteggendo la propria sfera privata con criteri d'impostazioni sicure. Genitori e scuole possono sostenere i ragazzi, codificando i loro dati personali e insegnando loro un corretto utilizzo di questi strumenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community