Concetti Chiave
- La struttura delle frasi è cruciale per definire lo stile di un autore, influenzando la chiarezza e la linearità del testo.
- La coordinazione, o paratassi, crea periodi scorrevoli e chiari attraverso l'uso di frasi brevi e indipendenti.
- La subordinazione, o ipotassi, dà origine a periodi complessi e articolati tramite una struttura gerarchica delle frasi.
- I registri linguistici variano dallo stile solenne e ricercato a quello informale e colloquiale.
- Ogni registro è caratterizzato da scelte lessicali e sintattiche specifiche che influenzano l'espressione e il tono del testo.
Il modo di costruire le frasi costituisce un elemento fondamentale dello stile di un autore o di un romanzo.
La coordinazione, o paratassi, che consiste nell'accostare tra loro frasi brevi, semplici, indipendenti, per lo più mediante una virgola o una congiunzione coordinante, dà vita a periodi scorrevoli, chiari e lineari.
La subordinazione, o ipotassi, che consiste nel disporre le frasi l'una alle dipendense dell'altra mediante congiunzioni subordinanti, dà vita a periodi lunghi, complessi e articolati.
La scelta delle parole, delle forme sintattiche e dello stile determinano modalità espressive diverse che vengono chiamate registri: il registro alto, aulico o solenne, è caratterizzato da una scelta lessicale molto ricercata e raffinata, che si avvale di parole letterarie, rare e inusuali, da una ricca aggettivazione e una sintassi complessa ed elaborata; il registro formale è caratterizzato da una scelta lessicale precisa, chiara, accurata, elegante, ma non ricercata e da una sistassi rigorosa ma priva di eccessi; il registro medio è caratterizzato da una scelta lessicale e sintattica corretta ma semplice e di uso comune; il registro basso o informale o colloquiale è caratterizzato da una scelta linguistica spontanea, immediata, libera che utilizza termini ed espressioni tipiche del parlato, anche dialettali o gergali.