stefania110402
Ominide
2 min
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il racconto di fantascienza unisce elementi fantastici e scientifici, rendendo plausibili eventi incredibili.
  • Il genere ha origini nel 900 con autori come Asimov e Bradbury, ma tracce si trovano anche in opere dell'800 e antiche.
  • Esistono due tipi principali: la fantascienza tecnologica, focalizzata su innovazioni, e quella sociologica, che esplora società e comportamenti.
  • I racconti di fantascienza presentano una struttura narrativa definita e personaggi vari, spesso con un eroe e un antagonista.
  • Le tematiche includono la distruzione della Terra, guerre stellari e ribellioni di macchine, spesso veicolando messaggi sociali e ammonimenti.

Il racconto di fantascienza narra eventi fantastici al limite dell’incredibile ma non impossibili . E’ un racconto misto di fantasia e di scienza .

Breve storia del genere fantascienza

Essa nasce nel 900 , e i maggiori esponenti sono Isaac Asimov , Ray Bradbury e Fedric Brown .la fantascienza era già presente nell’800 con il francese Jules verme e l’inglese Herbert George Welles .Alcuni ritengo che sia iniziata ancora più anticamente con lo scrittore greco Luciano di Samosata.

Dallafantascienza tecnologica>> alla fantascienza sociologica >>

Indice

  1. Tipologie di fantascienza
  2. Tematiche ricorrenti
  3. Tecniche narrative

Tipologie di fantascienza

Ci son due tipi di racconti quello tecnologico e quello sociologico . Il primo viene denominato fantascienza tecnologica . La seconda denominata fantascienza sociologica ha come maggiori autori Ray Bradbury , Fedric Brown, Philip Dick e Robert Sheckley.

Caratteristiche
Le caratteristiche del racconto di fantascienza sono :

struttura narrativa

Essa presenta:

una situazione iniziale ,

una intermedia ,

la risoluzione del problema ,

lo sviluppo conclusivo.

Personaggi

i personaggi possono essere :

esseri umani

alieni

macchine - robot

mutanti

cyborg

androidi

Generalmente troviamo un eroe protagonista e il suo antagonista . Inoltre molto spesso i personaggi presentano caratteristiche morali e psicologiche , in cui di solito l’autore si sofferma molto di più rispetto alle caratteristiche fisiche .

Il tempo

Il tempo , la maggior parte delle volte è futuro , ma possiamo trovare alcuni testi che sono ambientati nel presente o nel passato .

Luoghi

Il luogo i luoghi possono essere :

luoghi “normali “del quotidiano

luoghi terrestri nel futuro

luoghi >

spazi extraterrestri

Le tematiche

Tematiche ricorrenti

Le tematiche più frequenti sono :

distruzione della terra

colonizzazione altri mondi

guerre stellari

conflitto tra il bene e il mare

incontri alieni

ribellioni di macchine

creazioni di macchine intelligenti

I messaggi
Molto spesso i racconti sono portatori di messaggi , quali:

-condanna per determinanti comportamenti del genere umano

-ammonimenti sui rischi di un uso incontrollato della scienza e della tecnologia

-critiche ai sistemi politici - sociali

-inviti alla tolleranza e all’accettazione del >

-appelli alla solidarietà e alla fratellanza

Tecniche narrative

le tecniche espressive e narrative

-narrazione in prima o in terza persona

-creazione di suspense

-introduzioni colpi di scena

-finale a sorpresa

-cambiamento del punto di vista

-linguaggio realistico e concreto , ricco di termini specialistici

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e gli esponenti principali del genere fantascientifico?
  2. La fantascienza nasce nel 900 con esponenti come Isaac Asimov, Ray Bradbury e Fedric Brown, ma era già presente nell'800 con Jules Verne e Herbert George Welles. Alcuni ritengono che le sue radici risalgano a Luciano di Samosata.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dei racconti di fantascienza?
  4. I racconti di fantascienza presentano una struttura narrativa con situazioni iniziali, intermedie, risoluzione del problema e sviluppo conclusivo. I personaggi possono essere umani, alieni, macchine, mutanti, cyborg o androidi, e spesso si concentrano su caratteristiche morali e psicologiche.

  5. Quali tematiche e messaggi sono comuni nei racconti di fantascienza?
  6. Le tematiche frequenti includono la distruzione della Terra, colonizzazione di altri mondi, guerre stellari, e ribellioni di macchine. I racconti spesso veicolano messaggi di condanna per comportamenti umani, ammonimenti sui rischi della scienza, critiche ai sistemi politici-sociali, e inviti alla tolleranza e solidarietà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community