pfrancesca26
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Neoclassicismo nasce dall'interesse per la cultura classica greca e romana, come reazione al Barocco e al Rococò.
  • Jonathan Jacob Winckelmann è considerato il padre dell'archeologia moderna, influenzando il ritorno alla purezza delle forme classiche.
  • Esiste un fraintendimento sull'arte antica, poiché spesso viene percepita come più lineare e severa di quanto fosse realmente.
  • L'arte romana antica era ricca di colori e decorazioni, ma molti dettagli sono andati perduti nel tempo.
  • Nella letteratura, il Neoclassicismo si manifesta con traduzioni di testi antichi, come l'Iliade tradotta da Vincenzo Monti.

Indice

  1. Origini del movimento culturale
  2. Equivoci sull'arte antica
  3. Ritorno alla classicità in letteratura

Origini del movimento culturale

Questo movimento culturale prende le mosse dall'interesse tardo settecentesco per la cultura greca e romana cioè classica. Propugna in arte il ritorno alla purezza delle linee e dei sentimenti della cultura antica si tratta di una reazione alle esuberante e forme decorative del tardo barocco e del rococò. Questa spinta alla purezza viene fatta iniziare simbolicamente alla edizione del volume storia dell'arte antica di Jonathan Jacob vinca il man studioso tedesco di antichità classiche a cui si fa risalire la nascita dell'archeologia come scienza storica.

Equivoci sull'arte antica

Tale mezzo divulgativo in mancanza di immagini fotografiche contribuì però a creare un fondamentale equivoco l'arte antica non era sempre così lineare e severa come appare nelle stante tale fraintendimento si accrebbe con gli scavi di Pompei ed Ercolano il tratto secco e deciso del disegno non rendeva lo stile leggero della pittura romana.

In realtà l'arte antica specie romana amava molto il colore e la decorazione solo che il tempo la spoliazione dei secoli successivi alla caduta dell'impero aveva la tolto colori e partiti decorativi.

Ritorno alla classicità in letteratura

Accanto alle arti figurative anche nella letteratura il ritorno alla classicità si fece evidente soprattutto nell'opera di traduzione e adattamento di testi antichi soprattutto l'epica omerica in questo si distinse Vincenzo monti noto in particolare per una magistrale traduzione dell'Iliade ma letterato più rappresentativo di quest'epoca confusa e contraddittoria fu Ugo Foscolo un autore a cavallo di due secoli e di due movimenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community