La Cristy
Erectus
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Clorinda è colpita mortalmente da Tancredi durante un duello, e il suo sangue intride la veste dorata.
  • Prima di morire, Clorinda chiede a Tancredi di perdonarla e di battezzarla per cancellare i suoi peccati.
  • Tancredi, colpito dalle parole di Clorinda, si commuove e decide di esaudire la sua ultima richiesta.
  • Tancredi riconosce Clorinda solo dopo averle tolto l'elmo, rimanendo scioccato dal terribile riconoscimento.
  • Clorinda riceve il battesimo, trova la pace e muore serenamente, come se stesse dormendo.

Indice

  1. L'ora cruciale di Clorinda
  2. Il perdono di Clorinda
  3. Il riconoscimento di Tancredi
  4. La morte serena di Clorinda

L'ora cruciale di Clorinda

Ormai è arrivata l’ora cruciale

Che la vita di Clorinda deve giungere alla sua fine.

Tancredi colpisce il bel seno della donna con la punta della spada,

e il ferro, cioè la spada, beve avidamente il sangue di Clorinda;

e la veste, che ricamata di bei fili d’oro

le stringeva il petto, morbida e leggera,

si inzuppa di un gran fiotto di sangue. Clorinda sa che

deve morire e non si regge più sulle gambe deboli e vacillante.

Egli persegue la vittoria con impeto e minacciando

Incalza e preme la vergine trafitta.

Ella, mentre cadeva con voce fievole,

pronunciò le ultime parole;

Parole che a lei ispira un nuovo sentimento

Un sentimento di fede, di carità, di speranza;

virtù che ora Dio le infonde, e se durante la vita fu ribella,

egli vuole che nel momento della morte diventi sua seguace.

Il perdono di Clorinda

“Amico, hai vinto: io ti perdono…perdona

Anche tu, non al corpo, che nulla teme,

ma all’anima; deh! Per lei prega e donami

il battesimo che ogni mia colpa estingua.”

In queste parole languide risuona

Un non so che di flebile e soave

Che scende nel cuore di Tancredi, e placa ogni rancore

E lo induce e costringe al pianto.
Poco lontano da quel luogo in una rientranza della montagna

Scaturiva un piccolo ruscello.

Egli vi accorse, riempì l’elmo nella fonte,

e tornò mesto a compiere il solenne e sacro atto del battesismo.

Il riconoscimento di Tancredi

Sentì la mano tremare mentre sciolse i lacci dell’elmo

E scoprì la fronte ancora sconosciuta.

La vide, la conobbe; rimase senza riuscire

A fare il minimo movimento. Ahi atroce vista! Ahi terribile riconoscimento!

Non morì subito; perché in quel momento raccolse

Tutte le sue forze, e le pose a guardia del suo cuore

E, soffocando il suo strazio, si accinse a dare, con l’acqua

Del battesimo, la vita eterna a colei che aveva

Ucciso la spada.

La morte serena di Clorinda

Mentre egli pronunciò le sacre parole del battesimo,

ella si trasfigurò per la gioia e rise;

e avvicinandosi ad una morte per lei fonte di vita e letizia,

sembrava che dicesse: “Si apre il cielo; io vado in pace”.

Ha il volto bianco soffuso d’un bel pallore,

come se al bianco dei gigli fossero unite delle violette

sembrano per la pietà rivolti verso di lei:

Clorinda, invece di parlare, porge

A Tancredi in segno di pace, la sua mano ormai fredda.

In questo modo muore labella donna

E sembra quasi che dorma.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il momento cruciale descritto nel testo?
  2. Il momento cruciale è quando Tancredi colpisce Clorinda con la spada, segnando l'inizio della sua morte.

  3. Quali sentimenti prova Clorinda mentre sta morendo?
  4. Clorinda prova un nuovo sentimento di fede, carità e speranza, e chiede il battesimo per la sua anima.

  5. Come reagisce Tancredi alla richiesta di Clorinda?
  6. Tancredi è toccato dalle parole di Clorinda, si commuove e decide di battezzarla, nonostante il dolore del riconoscimento.

  7. Qual è l'atto finale di Clorinda prima di morire?
  8. Clorinda porge la sua mano fredda a Tancredi in segno di pace, e muore serenamente, come se stesse dormendo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community