Nena2002
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il testo riflette sulla memoria di Silvia, una giovane donna la cui bellezza e vitalità illuminavano l'ambiente circostante.
  • Descrive il contrasto tra le speranze giovanili e la cruda realtà della vita, sottolineando la delusione delle promesse non mantenute dalla natura.
  • Evoca un sentimento di nostalgia e dolore per le speranze perdute e le aspettative deluse dal destino.
  • L'autore esprime un'intensa riflessione sul significato della vita e del destino, attraverso il ricordo di una compagna d'infanzia.
  • Il testo trasmette un senso di malinconia per le occasioni mancate e le opportunità perdute a causa della morte prematura di Silvia.

Indice

  1. Ricordi di gioventù
  2. Promesse non mantenute
  3. La fine della giovinezza

Ricordi di gioventù

Silvia, ricordi ancora quando eri viva, quando nei tuoi occhi allegri e schivi splendeva bellezza, e tu, felice e pensierosa diventavi adulta?
Si rallegravano le stanze silenziose e le vie vicine al tuo continuo canto, quando sedevi concentrata al telaio e sognavi contenta il tuo incerto futuro. Era maggio primaverile:e tu passavi così il giorno.
Io a volte lasciavo i miei faticosi studi, che hanno preso gli anni migliori della mia vita, e dai balconi della casa paterna sentivo la tua voce e ti vedevo lavorare velocemente alla faticosa tela.

Guardavo il cielo sereno, le vie dorate e gli orti, e da una parte il mare, dall'altra la montagna.

Le parole non sono sufficienti per esprimere ciò che provavo.

Che bei pensieri, quante speranze, che sentimenti, o Silvia mia!

Come ci sembrava allora, la vita e il destino!

Quando ricordo le vecchie speranze provo un aspro dolore.

Promesse non mantenute

O natura, o natura, perché non mantieni le promesse fatte in gioventù? Perché illudi i tuoi figli?

Prima che l'universo inaridisse la terra, tu morivi di una malattia nascosta, o cara. E ti perdevi gli anni migliori; nemmeno le dolci lodi ai tuoi capelli neri o ai tuoi sguardi innamorati e schivi o la compagnia delle tue amiche nei giorni di festa che parlavano di amore riuscivano a rallegrarti.

La fine della giovinezza

Dopo poco, anche la mia speranza morì: il destino mi negò la giovinezza. Ahi come, come te ne sei andata, mia cara compagna d'infanzia, mia rimpianta speranza!

Questo è il mondo? Questi i diletti, l'amore, le opere, gli eventi di cui parlavamo?

Questa la sorte dell'uomo?

Quando capisti la realtà tu, povera, moristi: e con in mano la fredda morte mostravi da lontano un'umile tomba.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i ricordi principali evocati nel testo riguardo la gioventù di Silvia?
  2. Il testo ricorda Silvia come una giovane piena di vita e bellezza, il cui canto riempiva le stanze e le vie vicine mentre lavorava al telaio, sognando il futuro.

  3. Cosa rappresenta la natura nel contesto delle promesse non mantenute?
  4. La natura è vista come ingannevole, poiché non mantiene le promesse fatte in gioventù, illudendo i suoi figli e portando via Silvia nei suoi anni migliori.

  5. Come viene descritta la fine della giovinezza nel testo?
  6. La fine della giovinezza è descritta con dolore e rimpianto, con la morte di Silvia e la perdita delle speranze giovanili, lasciando un senso di disillusione verso il destino e la vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community