celo8
di celo8
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ricevette un'educazione patriottica dal padre carbonaro e studiò lettere all'università Normale di Pisa.
  • Fu profondamente colpito da tragedie familiari, tra cui la morte del padre, del figlio e il suicidio di un fratello.
  • Insegnò letteratura all'Università di Bologna fino alla sua morte e fu nominato senatore nel Regno d'Italia nel 1890.
  • Nel 1906 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento del suo contributo alla cultura.
  • Le sue opere più celebri includono "Giambi ed Epodi", "Rime Nuove", "Odi Barbare" e "Rime e ritmi".

Indice

  1. Infanzia e formazione
  2. Riconoscimenti e opere

Infanzia e formazione

Nato a: Valdicastello

Nel: 1835

Vita: Venne educato dal padre, carbonaro, che gli insegnò gli ideali patriottici. Frequentò l’università Normale di Pisa dove si laureò in lettere. Venne colpito da gravi lutti, la morte del padre e del figlio, il suicidio di un fratello.
Diventò insegnante di letteratura presso l’Università di Bologna, in cui insegnò fino alla morte. Nel 1890 venne nominato senatore dell’appena nato Regno d’Italia, e nel 1906 ottenne il premio Nobel per la letteratura.

Riconoscimenti e opere

Opere famose: Giambi ed Epodi, Rime Nuove, Odi Barbare, Rime e ritmi.
Muore a: Bologna

Il: 16 febbraio 1907.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community