miraglia.nancy2000
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gabriele D'Annunzio, nato a Pescara nel 1863, visse una vita brillante ma segnata da difficoltà economiche.
  • Nel 1891, a causa dei debiti, lasciò Roma e si trasferì in diversi luoghi, inclusa una sontuosa villa a Firenze con Eleonora Duse.
  • D'Annunzio fuggì in Francia per evitare i creditori e al suo ritorno in Italia partecipò attivamente alla vita politica.
  • Dal 1920 visse nella villa di Gardone Riviera, ora un museo che celebra la sua vita e le sue opere, fino alla sua morte nel 1938.
  • Autore prolifico, tra le sue opere più note figurano "Il piacere", "Alcyone", "Notturno", e "La figlia di Iorio".

Indice

  1. Infanzia e studi
  2. Ultimi anni e opere

Infanzia e studi

Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Trasferitosi a Roma, si iscrive alla facoltà di lettere senza mai terminare i suoi studi. Conduce una vita brillante, frequenta i salotti più esclusivi della città, collabora con alcune riviste e continua la sua produzione artistica, pubblicizzandola con delle trovate spettacolari. Ma nel 1891, schiacciato dai debiti, è costretto a lasciare la capitale cambiando più volte residenza e, nel 1898, si trasferisce con l’attrice Eleonora Duse in una sontuosa villa a Firenze. Il tenore di vita principesco lo porta al disastro economico, tanto che per sottrarsi ai debitori è costretto nuovamente a fuggire, questa volta però in Francia. Al ritorno in patria partecipa alla vita politica, schierandosi a favore dell’intervento in guerra dell’Italia con impetuosi discorsi volti ad esaltare la grandezza nazionale e l’eroismo guerriero.

Ultimi anni e opere

Dopo il 1920 si trasferisce nella villa di Gardone Riviera, oggi una sorta di museo che ripercorre la sua vita e la sua arte. Qui si spegnerà nel 1938. I suoi ultimi anni di vita sono stati contrassegnati dalla solitudine e dalle angosciose meditazioni sulla sua morte.

Le sue opere sono:

-“Il piacere”;

-“L’innocente”;

-“Alcyone”;

-“Notturno”;

-“Primo vere”;

-“Canto novo”;

-“Intermezzo di rime”;

-“Il libro delle vergini”;

-“Poema paradisiaco”;

-“Il trionfo della morte”;

-“Le vergini delle rocce”;

-“La città morta”;

-“La Gioconda”;

-“Il fuoco”;

-“Le novelle di Pescara”;

-“Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi”;

-“La figlia di Iorio”;

-“La fiaccola sotto il moggio”;

-“La nave”;

-“Forse che si, forse che no”;

-“Il libro segreto di Gabriele D’Annunzio”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community