Concetti Chiave
- Il testo narra di due amici considerati "impopolari" che trovano un legame nonostante le differenze nel rendimento scolastico.
- I protagonisti decidono di iscriversi a un corso di economia domestica, sfidando gli stereotipi e guadagnandosi l'apprezzamento delle ragazze.
- Viene messo in evidenza il tema dell'emarginazione e del giudizio basato sull'apparenza, sottolineando l'importanza di guardare oltre.
- Si riflette su come la società tenda a creare gruppi esclusivi fin dall'infanzia, causando ferite emotive a chi viene escluso.
- L'autrice condivide la sua esperienza personale e il suo impegno nel non escludere gli altri, promuovendo la comprensione e l'inclusione.
Come una giornata estiva
Gary Paulsen è uno scrittore statunitense di letteratura per ragazzi, autore di diversi romanzi tra cui “Il mio amico Harold” da cui è tratto questo testo.Il brano si apre con la presentazione del protagonista e del suo amico Harold accomunati dal fatto di essere esclusi da qualsiasi gruppo perché “impopolari”; un aspetto che li distingueva invece è che Harold a differenza del protagonista ha un buon rendimento scolastico.
I due cercano di completarsi aiutandosi a vicenda con i compiti e passando del tempo all’aria aperta.
Un giorno decidono di iscriversi a un corso di economia domestica, dedicato particolarmente alle ragazze, per avere un’occasione di conoscerne alcune.
Questo testo rappresenta ancora una volta il grave errore che si commette giudicando una persona dall’apparenza, in questo caso dalla “rilevanza sociale” per poi scoprire che dietro a quell’involucro esterno spesso si nasconde qualcosa di interessante da scoprire.
Nella nostra società si sente spesso parlare di emarginazione a livello nazionale ma non ci accorgiamo che queste persone potrebbero essere accanto a noi. Fin da piccoli tendiamo a creare dei gruppi di amici che definiamo “privati”, forse per sentirci “grandi” o per motivi a volte banali.
Crescendo però questi atteggiamenti possono ferire profondamente chi ci sta davanti che potrebbe pensare di essere lui “sbagliato” quando in realtà a sbagliare è la massa.
Dobbiamo capire che ci sono delle situazioni in cui fare delle scelte a livello personale è inevitabile, ad esempio quando si devono scegliere solo alcuni amici da invitare alla propria festa.
Chi rimane escluso non deve escludere a sua volta bensì cercare di comprendere i motivi delle decisioni altrui e non giudicare.
Purtroppo ci sono casi nei quali l’esclusione avviene per ferire particolarmente qualcuno che si ritiene diverso per il modo di essere o per l’attenzione dedicata allo studio.
Fin da quando sono piccola ho cercato di non mettere mai nessuno da parte perché mi è capitato a volte di essere esclusa e so cosa si prova.
Maturando mi sono resa conto che ci sono aspetti del mio carattere che possono infastidire i miei amici e quindi sto cercando di migliorare giorno dopo giorno.
Penso inoltre che “l’emarginato” sia come un pianeta inesplorato e che conoscendolo si possa scoprire un mondo meraviglioso!
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del testo di Gary Paulsen?
- Come reagiscono gli altri ragazzi alla decisione dei protagonisti di iscriversi al corso di economia domestica?
- Qual è il messaggio personale dell'autore riguardo l'esclusione sociale?
Il tema principale del testo è l'emarginazione sociale e l'importanza di non giudicare le persone dall'apparenza o dalla loro "rilevanza sociale", poiché spesso si nasconde qualcosa di interessante da scoprire.
Inizialmente, gli altri ragazzi deridono i protagonisti per la loro scelta, ma successivamente le ragazze cominciano ad apprezzarli per le loro doti da pasticceri e casalinghi.
L'autore sottolinea l'importanza di non escludere nessuno e di cercare di comprendere i motivi delle decisioni altrui, poiché l'esclusione può ferire profondamente e spesso è la massa a sbagliare, non l'individuo escluso.