Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Agatha Christie, famosa autrice di romanzi gialli, è celebre per personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple, protagonisti di numerose trasposizioni cinematografiche.
  • Poirot, il detective protagonista, utilizza un metodo d'indagine sistematico, basato su analisi delle prove, valutazione degli indizi e scoperta di nuovi elementi.
  • Il personaggio del medico funge da contraltare a Poirot, permettendo al detective di illustrare la validità del suo metodo attraverso errori e correzioni.
  • Il racconto è strutturato con sequenze descrittive e dialoghi che coinvolgono il lettore nel processo di risoluzione dell'enigma.
  • Lo stile espositivo di Poirot è semplice ma preciso, rendendo le sue analisi facilmente comprensibili e interessanti per il lettore.

Christie Agatha (1890-1976), scrittrice inglese nata a Torquay, nel Devon. È la più nota autrice di romanzi e drammi gialli, conosciuta in tutto il mondo.

Indice

  1. Stile e opere principali
  2. Metodo d'indagine di Poirot
  3. Ruolo del dottore e coinvolgimento
  4. Esposizione e linguaggio del detective

Stile e opere principali

Le sue opere (oltre settanta romanzi e numerose raccolte di racconti), scritte con stile lucido e coinvolgente, monopolizzano l'attenzione del lettore dalla prima all'ultima pagina, grazie all'intelligenza delle trame e alla ricchezza mai gratuita delle osservazioni di costume. Al centro delle storie figurano ora il bonario ma inarrestabile ispettore Hercule Poirot ora la sagace e simpatica miss Marple, falso prototipo di innocua vecchietta; le vicende di entrambi hanno dato luogo ad innumerevoli trasposizioni cinematografiche. Dalla vastissima produzione citiamo: Dalle nove alla dieci (1926), Assassinio sull'Orient Express (1934), Dieci piccoli indiani (1939), il dramma Trappola per topi (1952), rappresentato a Londra per più di vent'anni.

Metodo d'indagine di Poirot

Nel brano, costruito in un susseguirsi di sequenze descrittive e, soprattutto, dialogate, si individua chiaramente la storia dell'inchiesta. Essa occupa la totalità dello spazio e chiarisce il metodo d'indagine del sospettoso ispettore Poirot, che procede per tappe successive:

a. analisi delle prove oggettive, con il supporto della scienza medica;

b. valutazione della credibilità degli indizi;

c. ricerca di nuovi elementi autentici e quindi più significativi;

d. scoperta di alcuni indizi importanti e progresso nell'indagine.

Ruolo del dottore e coinvolgimento

Il protagonista unico e indiscusso risulta essere Poirot che, con la sua intelligenza e la sua memoria prodigiosa, conduce gradualmente il medico, il secondo personaggio del brano, alla corretta valutazione delle prove. Il dottore, con le sue domande e i suoi errori di interpretazione, dà modo all'ispettore di correggerlo, e dunque la sua funzione è quella di sbagliare, per permettere a Poirot di ribadire la bontà del suo metodo. Contemporaneamente la situazione diventa un ottimo espediente narrativo per coinvolgere il lettore nel gioco intellettuale dello scioglimento dell'enigma.

Esposizione e linguaggio del detective

L'esposizione del detective è graduale e discorsiva, caratterizzata da un linguaggio semplice, ma curato e preciso, grazie al quale le sottili e minuziose analisi operate dal protagonista risultano di immediata comprensione e di sicuro interesse per il lettore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il metodo d'indagine utilizzato da Hercule Poirot nel brano?
  2. Il metodo d'indagine di Poirot si sviluppa in tappe successive: analisi delle prove oggettive con supporto medico, valutazione della credibilità degli indizi, ricerca di nuovi elementi autentici e scoperta di indizi importanti per il progresso dell'indagine.

  3. Qual è il ruolo del dottore nel brano?
  4. Il dottore funge da secondo personaggio che, con le sue domande e errori di interpretazione, permette a Poirot di correggerlo e ribadire la bontà del suo metodo, coinvolgendo il lettore nel processo investigativo.

  5. Come viene descritto lo stile narrativo del brano?
  6. Lo stile narrativo è caratterizzato da un linguaggio semplice, curato e preciso, che rende le analisi di Poirot di immediata comprensione e coinvolge il lettore nel gioco intellettuale dello scioglimento dell'enigma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community