Concetti Chiave
- Il romanzo storico si concentra sulla ricostruzione accurata e documentata di un'epoca passata, con la storia che svolge un ruolo centrale nel determinare le azioni dei personaggi.
- Integra una trama inventata dall'autore con eventi storici reali, mescolando personaggi immaginari e storici in intrecci personali e collettivi.
- Caratterizzato da un gran numero di personaggi, ciascuno rappresentativo di specifiche condizioni sociali, con tratti psicologici e comportamentali realistici per l'epoca.
- Utilizza descrizioni dettagliate di paesaggi e oggetti per incorniciare l'azione e rafforzare l'atmosfera storica, incorporando elementi folklorici.
- Il narratore, generalmente esterno, offre un punto di vista onnisciente, commentando le vicende e approfondendo riflessioni e stati d'animo dei personaggi.
I caratteri del romanzo storico
I caratteri salienti del romanzo storico sono:
• ricostruzione rigorosa, precisa e documentata di una qualunque epoca del passato, sia essa recente sia anche molto remota;
• collocazione in primo piano delle vicende storiche: la storia non funge soltanto da scenario, ma è protagonista del racconto, è essa stessa a determinare il comportamento dei personaggi;
• innesto, sulla sfondo dell'epoca ricostruita, di una vicenda d'invenzione dell'autore, alla quale possono partecipare sia personaggi del tutto immaginari, sia personaggi realmente esistiti; vicende individuali e private si intrecciano con le grandi vicende collettive di interi popoli;
• presenza di un gran numero di personaggi maggiori e minori,ognuno dei quali si configura come tipico di una certa situazione o condizione sociale;
• attribuzione ai personaggi di caratteristiche psicologiche e comportamentali verosimili rispetto all'epoca in cui sono collocati.
A livello stilistico è da osservare:
• la presenza di ampie descrizioni di paesaggi con l'evidente funzione di incorniciare l'azione;
• l'ampio utilizzo d materiale folklorico (appartenete, cioè alle tradizioni di un popolo, come canti, leggende, fiabe, proverbi, ecc.);
• la descrizione minuziosa dei particolari (oggetti, arredi, abiti d'epoca, usi, costumi, ecc.) per incentivare la caratterizzazione dei personaggi.
Nel romanzo storico, compare un gran numero di personaggi, alcuni realmente esistiti,che possiedono caratteristiche psicologiche e comportamentali verosimili rispetto all'epoca in cui sono collocati e che sono tipi di una certa situazione o condizione sociale.
Particolare rilievo assume, nel romanzo storico, la descrizione di ambienti e paesaggi, con l'evidente funzione di ricostruire esattamente i luoghi in cui si svolgono gli eventi.
Il narratore è,per lo più,esterno alla storia,conosce tutte le vicende che spesso commenta, e si sofferma a descrivere riflessioni e stati d'animo dei vari personaggi.