gaspare.pappalardo1
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,3 / 5

Concetti Chiave

  • Le VLAN consentono di creare reti logiche indipendenti dalla posizione fisica delle stazioni, migliorando efficienza e sicurezza.
  • Sono particolarmente utili in grandi uffici o aziende per suddividere le stazioni per settore o reparto.
  • L'appartenenza a una VLAN può essere determinata tramite indirizzo MAC, porta dello switch o un codice nel frame.
  • L'inserimento di un codice VLAN nel frame è un metodo veloce, supportato dagli standard IEEE 802.10 e IEEE 802.1Q.
  • Gli switch moderni con software dedicato facilitano la gestione delle VLAN nelle reti aziendali.

VLAN (Virtual LAN)

Le reti locali virtuali (Virtual LAN o VLAN) rappresentano un importante sviluppo tecnico reso possibile grazie alla diffusione dei moderni switch. Con tali dispositivi infatti è possibile raggruppare, per mezzo anche del software di cui sono dotati, più stazioni, indipendentemente dalla loro dislocazione fisica, in modo da realizzare diverse reti logiche.
Questa possibilità può essere molto utile soprattutto nei grandi uffici o nelle aziende dove è conveniente suddividere e raggruppare le stazioni secondo il settore o il reparto di appartenenza, per garantire maggiore efficienza e sicurezza. Le stazioni appartenenti ai diversi gruppi di lavoro potranno essere dislocate fisicamente ovunque in piena libertà, mantenendo tuttavia la loro identità di appartenenza al gruppo. La possibilità di riconoscere, da parte dello switch, l'appartenenza di una stazione a una determinata VLAN può essere realizzata in tre modalità differenti:
Lo switch memorizza, nella propria tabella d’instradamento, per ogni computer il relativo indirizzo MAC e un codice che mette in relazione e individua la VLAN di appartenenza di quel computer;
Viene associato a ogni porta dello switch una VLAN;
Viene inserito all’interno del frame un codice identificatore di VLAN che permette il corretto inoltro.

Quest’ultimo metodo è particolarmente veloce ed è stato codificato attraverso due standard:
IEEE 802.10
IEEE 802.1Q

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community