Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I sensori hanno un comportamento adattivo, modificando la sensibilità spettrale dei canali RGB in base alla temperatura colore.
  • La temperatura colore di riferimento di un sensore è determinata quando l'amplificazione dei canali RGB è minima.
  • Una maggiore quantità di luce registrata dal sensore aumenta la qualità dell'immagine, ma bisogna evitare di sovraesporre.
  • La gamma dinamica del sensore permette di catturare dettagli in scene con luminosità variabile.
  • La scelta del profilo colore è cruciale per ottenere buone immagini in condizioni di illuminazione contrastante.

Temperatura colore

Temperatura colore, diversamente da quanto accade con la pellicola che è spettralmente sensibilizzata o per la luce artificiale o per quella naturale, il sensore ha un comportamento adattivo. È, infatti, in grado di variare la propria sensibilità spettrale amplificando differentemente i singoli canali RGB. Questo avviene a valle del sensore, che agiscono sulle correnti prodotte. Il migliore comportamento del sensore, a una data temperatura colore, è determinato dal più basso valore di amplificazione dei canali RGB.

In altre parole, se un sensore mostra un livello di amplificazione quasi equivalente a zero a 3200k vuol dire che questa sarà la temperatura colore di riferimento di quel sensore. Come per la luminosità, se un canale deve subire un certo livello di amplificazione per compensare la mancanza di frequenze di una data sorgente, risulterà più rumoroso.
Per quanto riguarda la sensibilità del sensore alla luce, senza perderci in un mare di informazioni spesso confuse, dobbiamo tenere a mente che utilizza la luce per descrivere un’immagine.

Quindi, più luce riusciamo a far entrare nel sensore, più informazioni verranno registrate, e quindi maggiore sarà la qualità dell’immagine descritta. Ovviamente, però, dobbiamo stare attenti a non bruciare un’immagine. Se è vero, infatti, che la mancanza di luce ci impedisce di registrare informazioni, anche la troppa luce fa lo stesso effetto. Questo dipende anche dalla gamma dinamica di un sensore. Maggiore è la gamma dinamica del sensore, più abbiamo la possibilità, in una scena, di avere informazioni nonostante ci siano zone con luminosità molto diverse.
Anche la scelta del profilo colore utilizzato è molto importante per riuscire a ottenere buone immagini anche in scene che hanno contemporaneamente sia zone in ombra che molto luminose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community