KingDragonMan
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La tastiera genera impulsi che vengono interpretati dall'elaboratore, permettendo di assegnare funzioni personalizzate ai tasti.
  • Non esiste uno standard universale per le tastiere; oltre ai tasti comuni, altre funzioni sono opzionali e dipendono dalle esigenze dell'utente.
  • I terminali possono variare da semplici configurazioni con tastiera e schermo a sistemi più complessi con schermi multipli per diversi output.
  • L'uso degli schermi si è evoluto da semplici dispositivi di output a strumenti interattivi che guidano l'input tramite modelli-tipo.
  • L'evoluzione degli schermi verso la grafica include l'integrazione di dispositivi di puntamento come il mouse, estendendo le funzionalità della tastiera.
La tastiera e lo schermo
Tastiera
La tastiera è una tavoletta composta da un insieme di tasti, ognuno dei quali genera un impulso particolare. È l'elaboratore che si occupa di interpretare e tradurre gli impulsi della tastiera. Questo sistema permette poi di attribuire ai tasti la funzione che si vuole.
Questo significa anche che non esiste uno standard generale di quello che una tastiera deve avere. Di solito si hanno a disposizione tasti che permettono di scrivere le lettere dell'alfabeto inglese, i simboli di punteggiatura consueti e i numeri; tutto il resto è opzionale.
Tanto più opzionali sono i tasti a cui si attribuiscono solitamente funzioni particolari. Questa considerazione è importante soprattutto per chi non vuole rimanere relegato a una particolare architettura dell'elaboratore.

Schermo
Il terminale più semplice è composto da una tastiera e uno schermo, ma questa non è l'unica possibilità. Infatti, ci possono essere terminali con più schermi, ognuno per un diverso tipo di output.
Nel tempo, l'uso dello schermo si è evoluto, dalla semplice emissione sequenziale di output come emulazione di una stampante, a una sorta di guida di inserimento di dati attraverso modelli-tipo. Le maschere video sono questi modelli-tipo attraverso cui l'input della tastiera viene guidato da un campo all'altro. L'ultima fase dell'evoluzione degli schermi è quella grafica, nella quale si inserisce anche l'uso di un dispositivo di puntamento, solitamente il mouse, come un'estensione della tastiera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community