Ma_fack
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I sistemi di simulazione sono classificati in linguaggi general-purpose, linguaggi di simulazione e simulatori, ognuno con caratteristiche specifiche e vantaggi distintivi.
  • I linguaggi general-purpose offrono maggiore controllo del modello e flessibilità, ma richiedono più tempo per lo sviluppo e attenzione ai dettagli.
  • I linguaggi di simulazione riducono i tempi di programmazione e migliorano la leggibilità del modello, ma offrono meno flessibilità rispetto ai linguaggi general-purpose.
  • I simulatori offrono pacchetti con building blocks predefiniti, facilitando la modellazione con minori sforzi di programmazione e risultano utili per la gestione operativa della produzione.
  • La simulazione dovrebbe essere integrata nel processo di progettazione in modo modulare e incrementale, non solo come strumento di verifica finale.

Sistemi di simulazione

Possiamo classificare i sistemi di simulazione in tre grandi categorie:
- Linguaggi general-purpose [linguaggi procedurali (Fortran, C, Pascal, Basic) e linguaggi object-oriented (C)]
- Linguaggi di simulazione (Siman, Slam, Modsim)
- Simulatori [pacchetti di simulazione (Witness, Arena, Simple ++)]

General Purpose

Necessità di porre attenzione ad ogni dettaglio (maggior controllo del modello e minore rischio di errori concettuali). I linguaggi general-purpose sono molto diffusi (a differenza dei linguaggi di simulazione) e facilmente portabili. Maggiore flessibilità (spesso infatti è necessario integrare le template predefinite dei simulatori con routine scritte con linguaggi “tradizionali” al fine di rappresentare fedelmente la logica del modello da rappresentare). Minore tempo di esecuzione. Elevati tempi di sviluppo del modello.

Linguaggi di simulazione

Il vocabolario e i costrutti del linguaggio sono progettati specificatamente per venire incontro alle esigenze della simulazione (es: i costrutti queue e seize di Siman):
- Riduzione significativa dei tempi di programmazione
- Migliore “leggibilità“ del modello
- Minore flessibilità (dipende dalla “ricchezza” del vocabolario)

Simulatori

Si tratta di pacchetti di simulazione che permettono la modellazione di un sistema (appartenente ad una specifica classe di sistemi) con sforzi di programmazione molto ridotti. Sono disponibili una serie di elementi (building blocks) già pronti (macchine, convogliatori, AGV, ecc..) per facilitare la costruzione del modello. L’utente può rapidamente selezionare e configurare i building blocks per costruire il proprio modello di simulazione, senza alcuna necessità di programmare.

La simulazione non va vista come uno strumento di verifica finale e di consolidamento dei risultati della fase di progettazione ma deve essere uno strumento da utilizzare parallelamente al processo di progettazione Nella costruzione di un modello occorre adottare una logica di tipo modulare ed incrementale e non pensare di fare tutto in una volta. Il modello di simulazione non è uno strumento da utilizzare una tantum per supportare il progettista di impianti. Esso assume un ruolo importante anche nelle attività di programmazione operativa della produzione e, più in generale, di gestione di un sistema produttivo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali categorie di sistemi di simulazione?
  2. I sistemi di simulazione si dividono in tre categorie principali: linguaggi general-purpose, linguaggi di simulazione e simulatori.

  3. Quali sono i vantaggi dei linguaggi di simulazione rispetto ai linguaggi general-purpose?
  4. I linguaggi di simulazione offrono una riduzione significativa dei tempi di programmazione e una migliore leggibilità del modello, anche se con minore flessibilità.

  5. Qual è il ruolo dei simulatori nel processo di progettazione e gestione dei sistemi produttivi?
  6. I simulatori facilitano la costruzione del modello con sforzi di programmazione ridotti e devono essere utilizzati parallelamente al processo di progettazione, non solo come strumento di verifica finale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community