Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il computer multimediale elabora informazioni in forma scritta, sonora, grafica, animata e filmata.
  • Una scheda video è essenziale per la manipolazione e visualizzazione di video e immagini digitali.
  • La scheda audio è fondamentale per registrare e riprodurre suoni, supportando anche interfacce MIDI.
  • I lettori di CD-Rom e DVD permettono la lettura di dischi ottici, con i DVD che offrono maggiore capacità e qualità.
  • La velocità di trasferimento dati dai lettori è misurata in multipli di 150 KBps, influenzando le prestazioni complessive.

Scenari multimediali

Il computer si è andato sempre più evolvendo nella direzione della multimedialità, cioè della elaborazione delle informazioni non solo in forma scritta, ma anche sonora, grafica, animata e filmata.
Che cosa occorre a livello hardware per trasformarlo in un mezzo multimediale?
Innanzitutto occorre una scheda video. Aggiungiamo che è possibile registrare un filmato con un'apposita videocamera digitale, collegarla al calcolatore, riversarlo sul disco rido e poi rivederlo sul monitor dopo averlo, eventualmente, manipolato. Analogamente, sì può procedere con le foto a condizione di possedere una macchina fotografica digitale. Altro elemento fondamentale è la scheda audio per registrare e riprodurre i suoni. La registrazione avviene tramite il microfono, mentre la riproduzione necessita di casse oppure di cuffie stereo opportunamente inserite. Di solito la scheda sonora permette l'uso di interfacce MIDI (Musical Instrument Digital Interface), vale a dire una particolare modalità di trattamento delle informazioni che consente a uno strumento elettronico, una tastiera per esempio, di comunicare con il computer. Per completare un elaboratore multimediale occorre un lettore di CD-Rom. Si tratta di uno strumento capace di decodificare le informazioni contenute in un disco ottico, noto appunto come CD-Rom, che ha, rispetto ai floppy-disk, il pregio di una notevole capienza (circa 640-700 Mb), ma consente solo la lettura. Esistono tuttavia dei particolari tipi di CD sui quali, con un apparecchio apposito, il masterizzatore, è possibile scrivere. Un dato importante che caratterizza le prestazioni di un lettore è la velocità di trasferimento delle informazioni dal disco alla memoria del computer. Nei primi la velocità era di 1X, pari a 150 Kbyte per secondo (KBps). Oggi si continua a misurarla in multipli di questo valore, per cui un lettore 52X è caratterizzato da una velocità pari a 52' 150 = 7800 Kbyte per secondo. Per chi vuole prestazioni ancora più sofisticate è consigliabile un lettore di dischi DVD. E un nuovo tipo di supporto per le informazioni, potenzialmente in grado di contenere fino a 17 GB di dati, ideale per film e musica! Un lettore DVD è in grado di leggere anche i CD-Rom e garantisce alti livelli di qualità nella riproduzione sia delle immagini che dei suoni.

Domande da interrogazione

  1. Quali componenti hardware sono necessari per trasformare un computer in un mezzo multimediale?
  2. Per trasformare un computer in un mezzo multimediale, sono necessari una scheda video, una scheda audio, un lettore di CD-Rom e, per prestazioni avanzate, un lettore di dischi DVD.

  3. Qual è la funzione della scheda audio in un computer multimediale?
  4. La scheda audio permette di registrare e riprodurre suoni, utilizzando un microfono per la registrazione e casse o cuffie stereo per la riproduzione. Supporta anche interfacce MIDI per comunicare con strumenti elettronici.

  5. Quali sono i vantaggi di un lettore DVD rispetto a un lettore di CD-Rom?
  6. Un lettore DVD può contenere fino a 17 GB di dati, ideale per film e musica, e garantisce alti livelli di qualità nella riproduzione di immagini e suoni, oltre a poter leggere anche i CD-Rom.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community