siurbano11
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le architetture di rete sono organizzate in livelli, ciascuno fornendo servizi a quello superiore, seguendo protocolli specifici.
  • I livelli di rete collaborano per trasmettere informazioni attraverso la struttura, dal livello più basso al più alto.
  • Il modello ISO/OSI è un punto di riferimento standard per le reti, suddiviso in sette livelli distinti che gestiscono varie funzioni di rete.
  • Il livello fisico del modello OSI stabilisce connessioni fisiche, mentre il livello di rete gestisce i pacchetti di dati utilizzando protocolli come l'IP.
  • Le operazioni di "imbustamento" ed "estrazione" descrivono il passaggio delle informazioni tra i livelli della rete, con possibili modifiche dei pacchetti.

Indice

  1. Le architetture di rete
  2. I modelli di riferimento per le reti

Le architetture di rete

Per ridurre la complessità di progetto, le reti sono predisposte da una vera e propria layer, cioè una pila di livelli, ciascuno dei quali fornisce ad un livello superiore i servizi richiesti.
In questo caso, i livelli ,interagiscono tra di loro, e rispetteranno un' insieme di regole e convenzioni, cioè si rispetta un protocollo.
Invece un' insieme di protocolli e livelli daranno una vera e propria architettura di rete
Nelle architetture di rete, come noi ben sappiamo abbiamo dei livelli, meglio detti come entità di pari livello(cioè peer entity ).
Nelle tali avverrà che le informazioni passeranno ad ogni livello sottostante, fino al livello più basso, che ovviamente non potrà fare questa operazione, al livello più basso c'è l' accesso alla rete.
Dalla rete poi le informazioni raggiungeranno il livello più alto, denominato anche livello n.

I modelli di riferimento per le reti

Il principale modello di riferimento è stato definito dall'ISO (International Standard Organization).
Nel 1984, poi è stato definito l'OSI.
Il modello di riferimento quindi viene a definirsi modello ISO/OSI, che ha definito, come nel caso delle architetture di rete, l'utilizzo una vera e propria layer, cioè una pila di livelli.
I livelli sono 7: livello fisico, di collegamento dati, di rete, di trasporto, di sessione, di presentazione e di applicazione.
Il livello fisico, si occupa dell' instaurazione di una vera e propria connessione fisica.
Il livello di collegamento dati, si occupa di gestire i dispositivi che gestiscono il collegamento dati da un nodo all'altro della rete.
Il livello di rete, fa suddividere i messaggi in pacchetti, che una volta giunti a destinazione vengono poi riassemblati.
Il protocollo principalmente utilizzato in questo caso è quello IP, cioè Internet Protocol.
Il livello di sessione, si occupa di instaurare una vera e propria sessione, cioè un collegamento logico tra due interlocutori.
In seguito abbiamo il livello di presentazione e in fine il livello di applicazione, che contiene vari protocolli, e sarà approfondito nei miei prossimi appunti.
L'operazione che consente, alle informazioni di raggiungere il livello n-1 dal livello n viene indicata con il termine imbustamento, invece l'operazione contraria verrà detta estrazione.
Quando il pacchetto passa ad un livello inferiore, di solito s ingrandisce e potrà avere un maggior numero di informazioni e in alcuni casi, per meglio dire in alcuni livelli, potrebbe esserci l'operazione di frammentazione.

Fonte: Pro.Sia. Informatica e processi aziendali. Per la 5ª classe delle Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online.
Autori: Agostino Lorenzi ed Enrico Cavalli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale delle architetture di rete?
  2. Le architetture di rete servono a ridurre la complessità di progetto organizzando le reti in una pila di livelli, ciascuno dei quali fornisce servizi al livello superiore, rispettando un insieme di protocolli.

  3. Qual è il modello di riferimento principale per le reti?
  4. Il modello di riferimento principale per le reti è il modello ISO/OSI, definito dall'ISO nel 1984, che utilizza una pila di sette livelli per gestire le comunicazioni di rete.

  5. Quali sono i sette livelli del modello ISO/OSI?
  6. I sette livelli del modello ISO/OSI sono: livello fisico, di collegamento dati, di rete, di trasporto, di sessione, di presentazione e di applicazione.

  7. Cosa si intende per "imbustamento" ed "estrazione" nel contesto delle reti?
  8. "Imbustamento" si riferisce all'operazione che consente alle informazioni di passare dal livello n al livello n-1, mentre "estrazione" è l'operazione inversa, in cui le informazioni passano dal livello n-1 al livello n.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community