Concetti Chiave
- Disiscriversi da newsletter non interessanti per ridurre energia e inquinamento generato dalla trasmissione dei messaggi.
- Preferire il download allo streaming per accedere meno frequentemente ai server, risparmiando energia.
- Spegnere dispositivi inutilizzati e staccare i caricabatterie per evitare consumo di energia non necessario.
- Utilizzare la cronologia e i segnalibri per ricerche più efficienti, evitando ricerche ripetute sul browser.
- Ridurre la luminosità dello schermo per diminuire il consumo energetico fino al 20%.
Ridurre l’inquinamento digitale
Anche gli utenti, nel loro piccolo, sono in grado di dare il proprio contributo per riuscire ad abbattere le emissioni di anidride carbonica generate da internet. Infatti anche se le azioni sono minimi, se si considera che possano essere eseguite da milioni anzi miliardi di persone, è facile comprendere che la riduzione dell’inquinamento derivante dall’utilizzo di dispositivi digitali può diminuire sensibilmente.
Alcune di queste azioni sono:
- disiscriversi da tutte quelle newsletter di cui non si ha l'interesse, che oltre a consumare energia poiché occupano spazio, inquinano nel momento in cui sono trasmesse al destinatario;
- evitare di inviare le foto, i video e le note vocali inutili in chat poiché consumano più dati e quindi più energia elettrica rispetto ai messaggi di testo;
- disattivare le impostazioni di auto-play quando utilizzi piattaforme di streaming, in modo tale da non consentire la riproduzione di contenuti multimediali che non si ha intenzione di guardare;
- utilizzare la visione di video a bassa definizione, per consumare meno dati e quindi meno elettricità;
- preferire il download allo streaming poiché con il download si accede solo una volta al server rispetto allo streaming;
- preferire l’archiviazione su dispositivi fisici piuttosto che su cloud, scegliendo quelli ali-mentati da fonti di energia rinnovabile;
- utilizzare come browser quelli che hanno un maggior interesse verso l’ambiente come Ecosia, questo motore di ricerca è sensibile al tema ambientale e come missione ha quella di trasformare i propri profitti in alberi da piantare dove ce ne è bisogno;
- utilizzare le impostazioni di risparmio energetico, in questo modo il dispositivo consumerà meno energia elettrica;
- utilizzare cronologia e segnalibri per effettuare ricerche, in questo modo non è necessario passare ogni volta attraverso il browser, effettuando così una ricerca in meno;
- passare ad un fornitore di energia rinnovabile, in modo tale da lavorare con dispositivi digitali in modo ecologico;
- spegnere i dispositivi non utilizzati e staccare i caricabatterie, poiché anche se non collegati consumano energia elettrica;
- utilizzare dispositivi piccoli rispetto a quelli grandi poiché consumano meno energia;
- rivendere i dispositivi se in buona stato o riciclarli correttamente;
- utilizzare una luminosità minore dello schermo, infatti è stato provato che lo schermo con un livello di luminosità pari al 70% può contribuire a una riduzione del 20% dell'energia elettrica consumata.
Domande da interrogazione
- Quali azioni possono ridurre l'inquinamento digitale?
- Perché è importante utilizzare browser ecologici?
- Come si può risparmiare energia con i dispositivi digitali?
Alcune azioni includono disiscriversi da newsletter inutili, evitare l'invio di file multimediali non necessari, disattivare l'auto-play su piattaforme di streaming, preferire il download allo streaming, e utilizzare dispositivi alimentati da fonti rinnovabili.
Utilizzare browser ecologici come Ecosia è importante perché questi motori di ricerca investono i loro profitti in iniziative ambientali, come piantare alberi, contribuendo così alla riduzione dell'impatto ambientale.
Si può risparmiare energia utilizzando impostazioni di risparmio energetico, spegnendo dispositivi non utilizzati, riducendo la luminosità dello schermo, e scegliendo dispositivi più piccoli che consumano meno energia.