Concetti Chiave
- I segnali analogici sono continui e infiniti, mentre quelli digitali sono discreti e finiti.
- I calcolatori utilizzano principalmente il sistema binario, ma possono essere progettati con logica multi-valore.
- La precisione dei numeri è limitata e determinata dallo spazio di memoria disponibile.
- Errori come underflow e overflow si verificano quando i numeri superano i limiti dei valori rappresentabili.
- I sistemi di numerazione posizionale utilizzano una base per definire i valori, come binario, ottale, decimale ed esadecimale.
Rappresentazione digitale delle informazioni
Segnale analogico = i valori utili che lo rappresentano sono continui e infiniti in un intervallo e non numerabili
Segnale digitale = i valori utili che lo rappresentano sono discreti e finiti
I calcolatori utilizzano due stati logici ma è possibile progettare sistemi con logica a più stati (logica multi valori).
La precisione dei numeri è finita e predeterminata poiché devono essere memorizzati in un certo spazio.
La rappresentazione è ottenuta usando il sistema binario, adatto ai calcolatori.
Numeri a precisione finita → date le caratteristiche del numero è determinato l’insieme dei valori rappresentabili.
Errori possibili se il risultato non appartiene all’insieme dei valori rappresentabili:
- underflow: il numero è minore del più piccolo valore rappresentabile
- overflow: il numero è maggiore del più grande valore rappresentabile
- non appartiene all’insieme: non troppo grande o piccolo, ma non appartiene all’insieme dei valori rappresentabile
I numeri a precisione finita non rispettano la chiusura rispetto a somma, differenza e prodotto.
I sistemi di numerazione posizionale associano alla cifra un valore in base alla posizione che occupa.
Un sistema di numerazione posizionale è definito dalla base, o radice, usata per rappresentarla, in cui i valori possibili sono compresi tra 0 e b-1 (base binaria, ottale, decimale, esadecimale).