Concetti Chiave
- Una rete è un sistema di comunicazione tra elaboratori indipendenti che permette lo scambio e la condivisione di informazioni.
- Le reti wireless trasmettono dati utilizzando onde radio, eliminando la necessità di connessioni cablate.
- Le LAN possono avere diverse topologie, tra cui a BUS, anello e stella, ciascuna con caratteristiche uniche di connessione e trasmissione.
- Le WAN coprono aree geografiche molto vaste e collegano i sistemi attraverso router e linee di comunicazione tra nodi.
- L'interconnessione di reti, come il collegamento tra LAN e MAN, è conosciuta come internetworking e può utilizzare un NAMESERVER per la gestione delle reti.
Reti di calcolatori: LAN e WAN
Rete: è un sistema basato sull’intercomunicazione di elaboratori indipendenti che attraverso un canale fisico rendono possibile lo scambio e la condivisione di informazione. La rete è alla base di tutti i moderni sistemi di elaborazione e distribuzione dati.
Rete wireless: utilizza onde radio per la trasmissione dei dati.
Caratteristiche LAN:
- Topologia (modalità con cui le singole stazioni vengono connesse tra di loro);
- Mezzo di trasmissione (doppino, cavo coassiale, fibra ottica);
- Tecnica di controllo dell’accesso al mezzo trasmissivo;
Topologie LAN:
- Topologia a BUS: tutti i sistemi sono connessi ad un unico cavo lineare attraverso un’interfaccia hardware, tramite opportuni protocolli. La topologia a BUS è utilizzata nelle reti IEEE 802.3 e in quelle Ethernet.
- Topologia ad anello: i sistemi sono connessi ad un cavo chiuso ad anello. Generalmente solo la stazione che si impossessa di un dato particolare (token) circolante nell’anello ha il diritto di trasmettere.
- Topologia a stella: ogni stazione è collegata con opportuni cavi ad un unico dispositivo centrale che provvede a ritrasmettere i dati provenienti da una stazione, a tutte le altre collegate ad esso. Uno svantaggio è che in caso di malfunzionamento del dispositivo centrale, questo può compromettere l’affidabilità dell’intera rete.
Topologia MAN:
L’IEEE ha proposto per le reti metropolitane, (quartieri, città) uno standard noto con la sigla 802.6 .
Topologia WAN:
Copre un’area molto vasta (nazione, continente, intero globo) il raggio di estensione può arrivare fino a 10000 km, i sistemi che accedono a tali reti sono collegati tra loro attraverso dei router (nodi di commutazione) e da linee che uniscono tali nodi.
Le topologie utilizzate per la connessione dei nodi, oltre quelle già citate possono essere a connessione totale o a connessione parziale.
Interconnessioni di rete: quando occorre collegare due o più LAN, LAN con MAN, si parla di internet working. Quando l’insieme delle reti è abbastanza grande, viene utilizzato un database detto NAMESERVER.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali topologie utilizzate nelle reti LAN?
- Qual è la differenza principale tra una rete LAN e una rete WAN?
- Cosa si intende per "internet working" nel contesto delle reti?
Le principali topologie utilizzate nelle reti LAN sono la topologia a BUS, la topologia ad anello e la topologia a stella.
La differenza principale è l'estensione geografica: una LAN copre un'area limitata, mentre una WAN può coprire aree molto vaste, fino a 10000 km.
"Internet working" si riferisce al collegamento di due o più LAN o LAN con MAN, utilizzando un database chiamato NAMESERVER per gestire l'insieme delle reti.