Concetti Chiave
- Attributi multi valore richiedono una relazione con cardinalità uno a molti per essere rappresentati.
- Una chiave combinata implica l'inserimento della chiave primaria dell'entità collegata.
- Le relazioni molti a molti necessitano di una nuova tabella per essere modellate.
- Relazioni uno a molti dipendono dalla cardinalità minima: zero richiede una nuova tabella, uno inserisce la chiave primaria nella tabella con cardinalità massima uno.
- Relazioni uno a uno si gestiscono in base alle obbligazioni delle cardinalità, variando tra inserimenti di chiavi e nuove tabelle.
Diagramma logico, rappresentazione
Sono presenti varie istruzioni per rappresentare il diagramma er in un diagramma logico.Quando sono presenti attributi multi valore bisogna introdurre una relazione che ha cardinalità uno a molti.
Quando è presente una chiave combinata nell'entità in cui questa chiave è presente bisogna inserire la chiave primaria dell'entità collegata.
Quando è presente una relazione molti a molti bisogna introdurre una nuova tabella.
Quando è presente una relazione uno a molti, ci sono due possibilità che possono verificarsi:
1) quando la cardinalità minima è uguale a zero bisogna introdurre una nuova tabella;
2) quando la cardinalità minima è uguale a uno bisogna inserire nella tabella con cardinalità massima uno la chiave primaria dell'entità con cardinalità massima molti e l'attributo della relazione.
Quando è presente una relazione uno a uno, ci sono tre possibilità che possono verificarsi:
1) quando la cardinalità è obbligatoria per entrambe le entità bisogna inserire l'attributo della relazione e la chiave primaria di un'entità nell'altra entità;
2) quando la cardinalità è obbligatoria per una sola entità bisogna inserire l'attributo della relazione e la chiave primaria dell'altra entità nell'entità con cardinalità obbligatoria;
3) quando per entrambe le entità la cardinalità è non obbligatoria bisogna introdurre una nuova tabella.