Concetti Chiave
- Il progetto IEEE 802 è stato lanciato per standardizzare le reti LAN e MAN, con l'IEEE 802.1 responsabile della supervisione e del management.
- Lo standard IEEE 802.3 include l'uso di cavi coassiali, UTP e fibre ottiche, con la codifica MANCHESTER per il livello fisico.
- 10 Base 5 e 10 Base 2 utilizzano topologie a bus con cavi coassiali di diverso spessore e lunghezza massima per i segmenti.
- 10 Base T adotta una topologia fisica a stella, utilizzando un hub centrale e doppino non schermato per le connessioni.
- 10 Base F sfrutta la fibra ottica per la trasmissione, suddiviso nei sotto-standard FP, FB e FL, ognuno con specifiche uniche.
Progetto IEEE 802
L’IEEE lanciò il progetto 802 costituendo una commissione per la standardizzazione delle reti locali, in seguito vennero aggiunti altri comitati per standardizzare le reti LAN e MAN.
Uno standard viene definito “de Jure” quando un organismo come l’ISO definisce delle regole che dovranno essere rispettate. Uno standard si definisce “de facto” quando non è riconosciuto da alcun organismo internazionale.
Lo standard 802.1 si occupa della supervisione e del management, il livello 2 del livello OSI viene separato in 2 sottolivelli: LLC e MAC.
L’IEEE 802.3 prevede l’utilizzo di cavi coassiali, cavi UTP, fibre ottiche.
Il livello fisico di questo standard, provvede ad una codifica denominata codifica MANCHESTER dei bit.
Mezzi trasmissivi e regole di configurazione
Esistono varie versioni dello standard IEEE 802.3:
- 10 Base 5: prevede una velocità di trasmissione teorica massima di 10 Mbit/s, una topologia a bus, ed utilizza segmenti di cavo coassiale spesso 1,27 cm e lunghi massimo 500m, detti thick.
- 10 Base 2: utilizza la topologia a bus con un cavo coassiale sottile e flessibile (cavo THIN), lo spessore del cavo è di 0,64 cm e la lunghezza massima per ogni singolo segmento è di 185m.
- 10 Base T: la topologia fisica è a stella (quella logica a bus); utilizza un ripetitore multiporta centrale (hub), al quale sono collegate tramite doppino non schermato, le schede di rete delle stazioni.
- 10 Base F: utilizza la fibra ottica come mezzo di trasmissione, alla velocità di 10 Mbit/s, utilizzando i vantaggi della fibra ottica (immunità ai disturbi, elevata sicurezza dei dati e bassa attenuazione del segnale), questa versione è suddivisa in 3 sotto-standard:
- 10 Base FP (Fiber Passive): si tratta di una rete con topologia a stella, con un ripartitore centrale di segnale luminoso, la lunghezza massima consentita per singolo segmento è di 500m.
- 10 Base FB (Fiber Backbone): questo standard collega solamente 2 repeater attraverso un segmento in fibra ottica, della lunghezza massima di 2000m e velocità trasmissiva di 10 Mbit/s.
- 10 Base FL (Fiber Link): rappresenta un sistema per l’interconnessione di repeater, attraverso segmenti in fibra ottica, modalità punto-punto o stellare. La velocità trasmissiva è di 10 Mbit/s e la lunghezza massima è di 2000m.
Domande da interrogazione
- Qual è lo scopo del progetto IEEE 802?
- Quali sono le caratteristiche principali dello standard 10 Base 5?
- Quali vantaggi offre l'utilizzo della fibra ottica nello standard 10 Base F?
Il progetto IEEE 802 è stato lanciato per la standardizzazione delle reti locali, con l'aggiunta di comitati per standardizzare le reti LAN e MAN.
Lo standard 10 Base 5 prevede una velocità di trasmissione massima di 10 Mbit/s, una topologia a bus, e utilizza segmenti di cavo coassiale spesso 1,27 cm e lunghi massimo 500m.
La fibra ottica nello standard 10 Base F offre vantaggi come immunità ai disturbi, elevata sicurezza dei dati e bassa attenuazione del segnale.