Concetti Chiave
- Il testo rappresenta un frammento di codice Prolog per risolvere un problema con le cifre numeriche.
- Le cifre da 0 a 9 sono definite come possibili valori attraverso i predicati cifra(N).
- La funzione principale risolvi(A,B,C) mira a trovare una soluzione che soddisfi le condizioni numeriche specificate.
- Il predicato diversi(D,U,E,S,I,O,T) impone che tutte le variabili siano uguali tra loro, probabilmente un errore logico dato il contesto.
- Il codice include operazioni aritmetiche per calcolare le cifre e i riporti, con vincoli specifici per ottenere il risultato finale.
Per una descrizione del problema si veda l'articolo Intelligenza artificiale: un assaggio.
cifra(0). cifra(1). cifra(2). cifra(3). cifra(4). cifra(5). cifra(6). cifra(7). cifra(8). cifra(9). riporto(0). riporto(1). risolvi(A,B,C):- soluzione(A,B,C). soluzione(A,B,C) :- cifra(D), cifra(U), cifra(E), cifra(S), cifra(I), cifra(O), cifra(T), riporto(R), riporto(R1), O is E + I - (10*R), T is U + E + R - (10*R1), T1 is D + S + R1, T is T1-10, O is 1, diversi(D,U,E,S,I,O,T), A is D*100+U*10+E, B is S*100+E*10+I, C is O*1000 + T*100 + T*10 + O, write(A), write(B), write(C). diversi(D,U,E,S,I,O,T):- D == U, D == E, D == S, D == I, D == O, D == T, U == E, U == S, U == I, U == O, U == T, E == S, E == I, E == O, E == T, S == I, S == O, S == T, I == O, I == T, O == T.