Concetti Chiave
- Il programma calcola la somma degli stipendi per impiegati e operai, consentendo di inserire il numero di persone per ciascuna categoria.
- Utilizza una struttura
do-while
per iterare l'inserimento degli stipendi fino al raggiungimento del numero di persone indicato. - Due blocchi condizionali
if
separano la logica per operai e impiegati, garantendo calcoli distinti per ciascuna classe. - Il programma fa uso di variabili
float
per gli stipendi eint
per contare le persone, garantendo precisione nei calcoli. - Il sistema utilizza librerie standard di C++ per input/output e include un comando
system("pause")
per mantenere aperta la console al termine.
Problema svolto
Testo problema:
dopo aver inserito il numero di impiegati o operai calcolare la somma degli stipendi di ogni classe e stampare il loro numero.
es risolto:
#include
using namespace std;
float so,si,sfo=0,sfi=0;
int no,ni,t,i=0;
int main ()
{
cout
cin>>t;
if (t==1)
{ cout
cin>>no;
do{ i++;
cout
cin>>so;
sfo= sfo+so;
}while (i
if (t==2)
{cout
cin>>ni;
do{ i++;
cout
cin>>si;
sfi= sfi+si;
}while (i
system ("pause");
return 0;
}
breve spiegazione:
nella prima fase del problema ci sono le classiche fasi, includere la libreria, dichiarare le variabili in int se intere in float se reali, per poi aprire il main. Nel main è contenuto il cuore dell'esercizio che si apre con un if che contiene al suo interno il ciclo pervero (do-while) affinchè le righe di codice contenuto in esso, possano essere ripetute per il buon funzionamento del programma. Il secondo i complesso if_do-while ha la stessa funzione.