deny_1515
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo aver identificato la causa del problema, è essenziale sviluppare un piano d'azione per risolverlo e implementare la soluzione.
  • Viene suggerito l'uso di procedure rapide per risolvere il problema; se efficaci, si deve verificare il corretto funzionamento e adottare misure preventive.
  • Se le semplici procedure non risolvono il problema, si consiglia di rivedere l'analisi e formulare una nuova teoria causale.
  • I problemi complessi devono essere suddivisi in parti più piccole per una più facile risoluzione e le soluzioni devono essere ordinate per priorità.
  • Le soluzioni devono essere testate una per una; se una fallisce, si passa alla successiva fino a trovare la più adeguata.

Piano d’azione per la soluzione del problema e relativa implementazione

Dopo aver determinato la causa esatta del problema, stabilire un piano d'azione per risolvere il problema e implementare la soluzione.

Vi sono delle rapide procedure che talvolta risolvono il problema. Se una di queste procedure consente di risolvere il problema, verificare la piena funzionalità del sistema e, in tal caso, attuare misure di prevenzione.

Se non si riesce a risolvere il problema con una di queste semplici procedure, esaminare di nuovo il problema e poi tornare al Passo 3 per formulare una nuova teoria sulla probabile causa.

Dopo aver stabilito un piano d'azione, si devono cercare le possibili soluzioni. I problemi più grandi devono essere divisi in problemi più piccoli che possono essere analizzati e risolti individualmente. Le soluzioni devono essere organizzate in ordine di priorità, a cominciare dalla più facile e veloce da attuare. Si deve creare una lista di possibili soluzioni e metterle in atto una alla volta. Se l'implementazione di una possibile soluzione non funziona, tornare indietro e provarne un'altra. Il processo deve continuare fino a quando non si trova la soluzione più appropriata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community