Concetti Chiave
- Gli operatori aritmetici sono utilizzati per eseguire operazioni su numeri interi e in virgola mobile, con l'eccezione dell'operatore %.
- Le operazioni di divisione (/) e resto (%) non sono definite quando il secondo operando è zero.
- L'operazione di divisione tra interi produce un risultato troncato a intero, mentre il coinvolgimento di decimali nei calcoli produce un risultato decimale.
- Gli operatori unari ++ e -- possono essere utilizzati in modalità prefissa o postfissa, influenzando il momento in cui la variabile viene incrementata o decrementata.
- Gli operatori ++ e -- non possono essere applicati a costanti numeriche o risultati di espressioni, poiché modificano direttamente il valore della variabile.
Operatori aritmetici
* -> Moltiplicazione -> x * y
/ -> Divisione -> x / y
% -> Calcola il resto della divisione intera -> x % y
+ -> Addizione -> x + y
- -> Sottrazione -> x – y
- -> Inverte il segno dell'operando -> -x
+ -> Non ha effetto -> +x
++ -> Incrementa di una unita dopo avere restituito il valore -> x++
- - -> Decrementa di una unita dopo avere restituito il valore -> x--
++ -> Incrementa di una unita prima di averne restituito il valore -> ++x
- - -> Decrementa di una unita prima di averne restituito il valore -> --x
Gli operatori aritmetici agiscono sia su numeri interi sia in virgola mobile, eccetto % che può essere utilizzato solo con interi.
Nel caso il secondo operando = 0, le operazioni / e % sono non definite.
Se con / entrambi gli operatori sono interi, viene intensa divisione intera e il risultato è troncato a intero.
Se il secondo operatore è con i decimali, nonostante il primo sia intero, il risultato sarà con i decimali.
Per i numeri negativi, la direzione di troncamento per / e % dipendono dalla macchina.
Gli operatori unari ++ e - - sono usati per incrementare e decrementare in due diversi modi:
- prefissa: la variabile viene modificata prima di essere utilizzata
- postfissa: la variabile viene modificata dopo di essere utilizzata
Non è possibile usare ++ e – per le costanti numeriche o i risultati di espressioni.
++ e - - producono side effect perché modificano il valore della variabile.