gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La multiplazione a divisione di tempo (TDM) consente la condivisione di canali trasmissivi assegnando intervalli di tempo specifici a ciascun canale in ingresso.
  • La multiplazione a divisione di frequenza (FDM) permette la trasmissione simultanea di segnali su un mezzo unico scalando le frequenze, tipicamente usata in ambito telefonico.
  • La commutazione di circuito collega fisicamente due utenti tramite una matrice di commutatori automatici che stabiliscono il percorso durante la chiamata.
  • La commutazione di pacchetto trasmette dati in blocchi, con informazioni di indirizzo e ordine, ideale per la trasmissione dati su linea telefonica.
  • Le reti a commutazione di pacchetto utilizzano la tecnica store-forward, dove i pacchetti sono memorizzati e instradati tramite centri di comunicazione di rete (CC).

Multiplazione e commutazione

La condivisione del canale di trasmissione tra più utenti, si rende necessaria per minimizzare l'elevato costo del collegamento a grandi distanze, e avviene utilizzando la tecnica TDM (multiplazione a divisione di tempo); questa tecnica prevede l'assegnazione a ogni canale in ingresso al MUX (multiplexer) di un intervallo di tempo detto Time SLOT. All'altro capo della linea viene invece effettuata la demultiplazione che ricostruisce i canali originali. La tecnica FDM (multiplazione a divisione di frequenza) utilizzata anch'essa in ambito telefonico prevede la trasmissione contemporanea su un solo mezzo trasmissivo di più segnali scalati in frequenza.

La comunicazione tra due utenti è possibile anche grazie alle reti di connessione che provvedono alla commutazione. Per commutazione si intende l'insieme delle operazioni necessarie per commettere fisicamente un utente a un altro. La commutazione di circuito è utilizzata soprattutto per le comunicazioni foniche ed è realizzata attraverso dei commutatori automatici che funzionano come una matrice di N ingressi e N uscite che permettono di mettere in contatto una qualsiasi linea di ingresso con una appropriata linea di uscita. La configurazione di tali matrici e la predisposizione del circuito avvengono durante la fase di chiamata. La commutazione di pacchetto è derivata dalla commutazione di messaggio sui singoli pacchetti o blocchi. Ogni pacchetto contiene nell'intestazione informazioni riguardanti l'indirizzo del destinatario, il numero del pacchetto e tutte le informazioni per portare il pacchetto a destinazione. Questa tecnica è particolarmente adatta alla trasmissione dati su linea telefonica. Le reti a commutazione di pacchetto sono basate sulla tecnica S-F(store-forward, memorizzazione-invio):
-il DTE chiamate invia il pacchetto completo al CC(centro di comunicazione di rete) a cui è collegato.
-il CC memorizza messaggio e a seconda dell'indirizzo del DTE e della procedura di instradamento, ritrasmette il pacchetto ad un altro CC che lo invia al DTE a cui è collegato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della tecnica TDM nella condivisione del canale di trasmissione?
  2. La tecnica TDM assegna a ogni canale in ingresso al MUX un intervallo di tempo chiamato Time SLOT, permettendo la condivisione del canale tra più utenti per minimizzare i costi di collegamento a grandi distanze.

  3. Come avviene la commutazione di circuito nelle comunicazioni foniche?
  4. La commutazione di circuito utilizza commutatori automatici che funzionano come una matrice di N ingressi e N uscite, permettendo di collegare una linea di ingresso con una linea di uscita appropriata durante la fase di chiamata.

  5. In che modo la commutazione di pacchetto gestisce la trasmissione dei dati?
  6. La commutazione di pacchetto utilizza la tecnica S-F (store-forward), dove il DTE invia il pacchetto completo al CC, che lo memorizza e lo ritrasmette a un altro CC o al DTE destinatario, basandosi sull'indirizzo e la procedura di instradamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community