Xenium
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La RAM è una memoria volatile ad accesso casuale che perde dati senza corrente, utilizzando codice binario per scrittura e lettura.
  • La memoria di massa, come l'hard disk, è non volatile e conserva dati permanentemente tramite file e cartelle.
  • I file nella memoria di massa possono avere diverse estensioni, variando con il sistema operativo utilizzato.
  • La ROM è una memoria di sola lettura che contiene istruzioni per il BOOTSTRAP all'avvio del computer.
  • Il BOOTSTRAP avvia il POST per verificare l'hardware e carica il sistema operativo.

Memorie - Tipologie

Le principali memorie che possiamo trovare in un computer sono tre: la RAM, la ROM e la memoria di massa.

RAM

La RAM (Random Access Memory), memoria ad accesso casuale, si dice che è volatile perchè è basata su un concetto elettrico quindi se viene a mancare la corrente mentre il computer è in esecuzione tutti i dati andranno persi. La RAM è formata da celle che possono contenere un solo dato o una sola informazione alla volta. Nelle celle i dati e le informazioni sono memorizzate in codice binario perchè è l'unico linguaggio che il computer comprende. Le operazioni consentite sono quelle di scrittura e di lettura. L'operazione di srittura si dice che è distruttiva mentre quella di lettura non lo è.

Memoria di Massa

Dato che la RAM salva i dati e le informazioni temporaneamente c'è bisogno di una memoria ausiliare che è la memoria di massa comunemente conosciuta come "hard disk".
L'hard disk non è volatile perchè è basato su un principio magnetico. Nella memoria di massa c'è il concetto di file e di cartella. I file sono delle informazioni che possono variare a seconda dell'estensione e quest'ultime possono variare a seconda del sistema operativo (Windows,Linux,OS X, ecc.). Le cartelle sono delle "scatole" che possono contenere file o altre cartelle. Le operazioni consentite sono quelle di scrittura e di lettura.

ROM

La ROM (Read Only Memory) è una memoria di sola lettura e quindi non puo' essere modificata. Nella ROM sono memorizzate le istruzioni per la fase di BOOTSTRAP.
Il BOOTSTRAP viene avviato all'accensione di un computer.
Nella fase di BOOTSTRAP viene eseguito il POST (Power-On Self Test) che controlla se tutti i componenti dell'hardware funzionano correttamente, dopodichè viene caricato il sistema operativo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community