paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'indirizzo IP è una notazione numerica che identifica univocamente un dispositivo in una rete TCP, utilizzando una struttura di quattro byte in notazione decimale puntata.
  • I bit di un indirizzo IP sono divisi tra prefisso di rete e identificatore dell'host, determinati dalla subnet mask.
  • Il gateway predefinito funge da punto di accesso per inviare pacchetti a host su reti remote, instradando correttamente le informazioni.
  • I protocolli di trasporto gestiscono il multiplexing e demultiplexing dei dati, inviando dati di diverse applicazioni su un canale comune.
  • Il meccanismo delle porte, numerato tra 0 e 65535, identifica l'applicazione destinataria, con le porte 0-1023 riservate come ben note.

Indirizzo IP, gateway predefinito e meccanismo delle porte

Indirizzo IP:
Un indirizzo IP è una notazione numerica che identifica in maniera univoca un host collegato a una rete che utilizza il protocollo TCP. Le sue funzioni sono due: identificare un dispostivo sulla rete e permettere ai dispositivi intermedi di instradare correttamente i dati affinché raggiungano la destinazione.
Ogni indirizzo IPv4 è formato da 4 byte e si legge utilizzando la notazione decimale puntata; i numeri che lo compongono sono quindi compresi tra 0 e 255 e separati da un pnto.
I bit più significativi definiscono il prefisso di rete e sono uguali per tutti gli host della stessa rete, gli altri identificano l’host all’interno della rete di appartenenza. Per sapere quanti sono definiti all’uno e all’altro si utilizza la subnet mask (i bit impostati a 1 definiscono il prefisso di rete, quelli a 0 l’indentificatore dell’host).
Gateway predefinito:

Il gateway predefinito rappresenta la porta del dispositivo al quale inviare i pacchetti che hanno come destinatari host appartenenti a rete remote. Si occupa di instradare correttamente le informazioni di modo che raggiungano la destinazione.
Il meccanismo delle porte:
I protocolli di trasporto sanno gestire il multiplexing e il demultiplexing. Il multiplexing delle unità dati consiste nell’invio, lungo un unico canale, di dati provenienti da diverse applicazioni. Il demultiplexing invece permette la consegna dei segmenti ricevuti all’applicazione corretta.
Per identificare l’applicazione destinatario si usa il meccanismo delle porte, un numero compreso tra 0 e 65535. I numeri compresi tra 0 e 1023 sono porte ben note.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community