siurbano11
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modello TCP-IP è una suite di protocolli spesso confrontata con il modello ISO-OSI, differenziandosi principalmente nella gestione dei livelli superiori.
  • Due protocolli principali del TCP-IP sono il TCP (Transmission Control Protocol) per il trasporto e l'IP (Internet Protocol) per la rete.
  • L'indirizzo IP identifica un computer nella rete, con versioni IPv4 (4 byte) e IPv6 (16 byte) che differiscono in lunghezza e rappresentazione.
  • Il livello applicativo del TCP-IP include protocolli come HTTP per il web, SMTP/POP3 per l'email, FTP per il trasferimento file e Secure Shell per connessioni remote.
  • Nel livello applicativo, le porte identificano applicazioni specifiche su un computer, con porte note da 0 a 1023 per scopi comuni come la porta 22 per il TCP.

Indice

  1. Il modello TCP-IP
  2. Altri aspetti

Il modello TCP-IP

Questo modello da parte degli informatici viene a riconoscersi come protocollo, o meglio come una suite di protocolli (cioè un'insieme di protocolli) e molti tendono a metterlo a paragone con il modello ISO-OSI, che abbiamo avuto la possibilità di analizzare con nel precedente appunto pubblicato.
Al livello fisico e collegamento dati del modello ISO-OSI, corrisponde il livello di accesso alla rete dell'architettura TCP-IP, al livello di rete del modello ISO-OSI invece corrisponderà il livello di rete dell'architettura TCP-IP, al livello di trasporto del modello ISO-OSI corrisponde invece il livello di trasporto dell'architettura TCP-IP e agli ultimi livelli del modello ISO-OSI(sessione, presentazione e applicazione) ci sarà il paragone con la fase di processo e applicazione dell'architettura TCP-IP.
Nell' architettura TCP-IP, abbiamo due principali protocolli, il TCP e l'IP, il primo sta per Trasmission Control Protocol e si innesca nel livello di trasporto dell' architettura, mentre il protocollo IP, che sta per Internet Protocol, viene a inserirsi nel livello di rete di quest'ultima.
Nel protocollo IP, molte volte si sente parlare di indirizzo IP, che serve sostanzialmente a identificare un computer all'interno della rete.
Esistono due essenziali tipi di indirizzo IP: indirizzo IP versione 4 e indirizzo IP versione 6.
Il primo è composto da 4 byte, cioè 32 bit.
Ogni byte, verrà separato da un punto.
Un classico esempio in questo caso è l'indirizzo 127.0.0.1 che sta identificare il localhost.
Poi abbiamo anche l'indirizzo Ip versione 6, composto dal 16 byte, cioè da 128, perchè ogni cifra esadecimale vale ovviamente 4 bit.

Altri aspetti

All'inizio, come potrete vedere abbiamo detto che agli ultimi 3 livelli del modello ISO-OSI corrisponde la fase di processo applicazione dell' architettura, quindi si può dedurre che l'ultima abbiamo dei livelli applicativi.
Il protocollo TCP, si occuperà di dare dei veri e propri supporti diretti da Internet.
Il livello applicativo conterrà vari documenti molto importanti, che sono:
1)HTTP, che si rivolge ai collegamenti ipertestuali;
2)SMTP e POP3, che fanno riferimento alla posta elettronica;
3)FTP, che si rivolge al trasferimento dei file;
4)SECURE SHELL, che permette di garantire una connessione remota.
Nel livello applicativo si ha un concetto molto importante, che è quello della porta, che serve a identificare una specifica applicazione su un determinato computer.
Le porte vanno fino a 65535, ma le porte con uno specifico scopo vanno da 0 a 1023, e vengono detto nel gergo informatico come porte note (known port), dove ad esempio la porta 22 identifica il TCP.

Fonte: PRO.SIA Informatica e processi aziendali per la classe 5°.
Autori: Agostino Lorenzi e Enrico Cavalli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra il modello TCP-IP e il modello ISO-OSI?
  2. Il modello TCP-IP è una suite di protocolli che viene spesso confrontata con il modello ISO-OSI. La differenza principale è che il TCP-IP combina i livelli di sessione, presentazione e applicazione del modello ISO-OSI in una fase di processo e applicazione.

  3. Quali sono i due protocolli principali dell'architettura TCP-IP e a quali livelli si applicano?
  4. I due protocolli principali dell'architettura TCP-IP sono il TCP (Transmission Control Protocol) che si applica al livello di trasporto, e l'IP (Internet Protocol) che si applica al livello di rete.

  5. Quali sono i tipi di indirizzi IP e come si differenziano?
  6. Esistono due tipi di indirizzi IP: l'indirizzo IP versione 4, composto da 4 byte (32 bit), e l'indirizzo IP versione 6, composto da 16 byte (128 bit). L'indirizzo IP versione 4 è separato da punti, mentre l'indirizzo IP versione 6 utilizza cifre esadecimali.

  7. Qual è il ruolo delle porte nel livello applicativo del modello TCP-IP?
  8. Nel livello applicativo del modello TCP-IP, le porte servono a identificare una specifica applicazione su un determinato computer. Le porte vanno da 0 a 65535, con le porte da 0 a 1023 definite come porte note per scopi specifici, come la porta 22 per il TCP.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community