Indice
Indirizzamento Classless (CIDR - Classless Inter-Domain Routing)
Per superare i limiti delle classi dell'indirizzamento classfull, è stato introdotto il CIDR. Con questo sistema, gli indirizzi IP non sono più divisi in classi rigide e non sono più vincolati ai singoli ottetti, ma è possibile assegnare una subnet mask per avere esattamente il numero di indirizzi necessari per gli host, limitando gli sprechi.La subnet mask è un indirizzo IP nel quale i bit posti a 1 indicano i bit dell’indirizzo IP che sono dedicati alla rete, mentre quelli che sono dedicati agli host sono impostati a 0. La subnet mask viene letta da sinistra verso destra e ha gli 1 posti sulla sinistra e gli 0 in fondo.
Esempio:
11111111.1111111.11111111.00000000
Come funziona CIDR
Un indirizzo CIDR è una notazione compatta che specifica un intervallo di indirizzi IP e la relativa subnet mask. Si scrive nel formato:192.168.1.0/26
- La parte /26 indica che i primi 26 bit dell'indirizzo IP sono riservati per identificare la rete.
- I rimanenti 6 bit sono disponibili per identificare gli host all'interno di quella rete.
- Il numero totale di indirizzi in questa subnet è 2<sup>6</sup> = 64, ma solo 62 sono utilizzabili per dispositivi, poiché il primo indirizzo è riservato alla rete e l'ultimo è usato per il broadcast.
Subnet Mask variabile
Con CIDR possiamo creare subnet di dimensioni diverse:/24:
- Subnet Mask: 255.255.255.0
- N° IP Totali: 256
- N° Host Utilizzabili: 254
/26:
- Subnet Mask: 255.255.255.192
- N° IP Totali: 64
- N° Host Utilizzabili: 62
/30
- Subnet Mask: 255.255.255.252
- N° IP Totali: 4
- N° Host Utilizzabili: 2
Per esempio: Un'azienda con 50 PC può usare 192.168.1.0/26 (64 indirizzi), senza sprecare indirizzi come nel classful. La Subnet mask può essere scritta in due forme:
- Notazione CIDR: si indica con una barra / seguita dal numero di bit riservati alla parte di rete. Ad esempio, /24 significa che i primi 24 bit sono impostati a 1 e gli ultimi 8 a 0.
- Notazione decimale puntata: la subnet mask è espressa in quattro gruppi di 8 bit (ottetti), ciascuno convertito in decimale. Ad esempio, una subnet mask /24 equivale a 255.255.255.0, che in binario è 11111111.11111111.11111111.00000000.
Ricavare informazioni dall’indirizzo CIDR
Indirizzo di rete:- Si ottiene azzerando tutti i bit degli host.
- Esempio: Per 192.168.1.67/26, l'indirizzo di rete è 192.168.1.64.
Indirizzo di broadcast:
- Si ottiene impostando tutti i bit degli host a 1.
- Esempio: Per 192.168.1.0/26, l'indirizzo di broadcast è 192.168.1.63.
Primo e ultimo indirizzo utilizzabile:
- Il primo indirizzo utilizzabile è subito dopo l’indirizzo di rete.
- L'ultimo indirizzo utilizzabile è subito prima dell’indirizzo di broadcast.
- Esempio: Per 192.168.1.0/26, gli host utilizzabili vanno da `192.168.1.1` a 192.168.1.62.
Calcolo del salto tra subnet:
- Il valore del salto tra subnet è determinato dalla differenza tra due indirizzi di rete consecutivi.
- Esempio: con una subnet `/26`, i blocchi iniziano da `0, 64, 128, 192`, quindi il salto è 64.
Queste informazioni permettono di organizzare al meglio le reti, evitando sprechi e ottimizzando la gestione degli indirizzi IP.