samu_gallo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Indice

  1. Indirizzi IP
  2. IPv4 e IPv6
  3. Indirizzamento Classful
  4. Esempio

Indirizzi IP

Un indirizzo IP è un indirizzo univoco che identifica un dispositivo in una rete. IP è un acronimo che sta per "Internet Protocol", ovvero un insieme di regole (Protocollo) che disciplinano lo scambio di dati, sottoforma di pacchetti, all'interno di una rete.

IPv4 e IPv6

Gli indirizzi IP si dividono in due categorie:
  • IPv4: Composto da 4 gruppi di 8 bit, rappresentati in decimale, per un totale di 32 bit (4 byte). Con un indirizzamento IPv4 si possono indirizzare massimo 4,3 miliardi di dispositivi.
    Esempio: 192.168.86.38
  • IPv6: Composto da 8 gruppi da 4 cifre esadecimali, per un totale di 128 bit (16 byte). Si possono rappresentare fino a 3,4 * 10^38 dispositivi

Con l'avvento dei dispositivi IoT, che richiedono un loro indirizzo IP, e l'avvento dei dispositivi domotici, fu necessario introdurre l'IPv6 per aggirare il limite dei dispositivi indirizzabili con IPv4.

Ogni indirizzo è composto da due parti: un identificativo di rete e un identificativo per l’host.

Indirizzamento Classful

L'indirizzamento classful è un metodo ormai obsoleto per assegnare gli indirizzi IP, in cui gli indirizzi sono suddivisi in classi fisse, e ogni classe ha una dimensione predefinita per la parte dedicata alla rete e agli host indirizzabili.

Si distinguono 5 classi:
Classe A:
  • Range Indirizzi: 1.0.0.0 - 127.255.255.255 /8
  • Bit per l’indirizzamento della rete: 8
  • Bit per gli host: 24
  • Numero massimo di reti: 128
  • Numero massimo di host per rete: 16.777.214
  • Uso principale: Grandi reti, ISP

Classe B:
  • Range Indirizzi: 128.0.0.0 - 191.255.255.255 /16
  • Bit per l’indirizzamento della rete: 16
  • Bit per gli host: 16
  • Numero massimo di reti: 16.384
  • Numero massimo di host per rete: 65.534
  • Uso principale: Medie reti (aziende, università)


Classe C:
  • Range Indirizzi: 192.0.0.0 - 223.255.255.255 /24
  • Bit per l’indirizzamento della rete: 24
  • Bit per gli host: 8
  • Numero massimo di reti: 2.097.152
  • Numero massimo di host per rete: 254
  • Uso principale: Piccole reti locali (LAN)

Classe D:
  • Range Indirizzi: 224.0.0.0 - 239.255.255.255
  • Bit per l’indirizzamento della rete: 0
  • Bit per gli host: 0
  • Numero massimo di reti: 0
  • Numero massimo di host per rete: 0
  • Uso principale: Dispositivi Multicast (trasmissione a più destinatari)

Classe E:
  • Range Indirizzi: 240.0.0.0 - 255.255.255.255
  • Bit per l’indirizzamento della rete: 0
  • Bit per gli host: 0
  • Numero massimo di reti: 0
  • Numero massimo di host per rete: 0
  • Uso principale: Riservato per i test


Esempio

Considerando l'indirizzo IPv4 130.128.30.90, trovare la classe di appartenenza, il numero massimo di host, l'indirizzo di rete e il default gateway.

Per trovare la classe di appartenenza si guarda il primo ottetto dell'indirizzo IP.Notiamo che il numero 130 appartiene alla classe B, quindi questo indirizzo è di classe B.

L'indirizzo di reta avrà quindi i primi due ottetti identici, e gli ultimi due ottetti a 0. quindi l'indirizzo di rete è 130.128.0.0
il numero di host si ottiene con questa formula

n. max di host = 2<sup>bit per gli host</sup>

nel nostro caso è 2<sup>16</sup> -2 = 65534

Per trovare l'indirizzo di default gateway si impostano a 1 gli ottetti dedicato agli host. Nel nostro caso: 130.128.255.255

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community