_antoniobernardo
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I comandi di base per il plotting bidimensionale includono 'axes' e 'plot', consentendo la creazione di grafici con vari argomenti e formati.
  • La funzione 'plot' può gestire diversi tipi di dati, tra cui vettori e matrici, permettendo la rappresentazione flessibile delle coordinate x e y.
  • Per i grafici tridimensionali, si utilizza 'plot3', che supporta combinazioni di vettori e matrici, consentendo la rappresentazione di linee e punti nello spazio 3D.
  • Il comando 'axis' permette di manipolare i limiti degli assi dei grafici esistenti, adattandoli alle esigenze specifiche tramite un vettore di elementi.
  • Le annotazioni sui grafici, come titolo e legenda, si aggiungono utilizzando comandi dedicati come 'title', 'legend', 'xlabel', e 'ylabel'.

Plotting bidimensionale

I comandi di base del plotting sono

>>axes()

>>axes(proprietà , valore, ..)

>>axes(h)

>>plot(args)

Questa funzione produce grafici bidimensionali. Sono possibili diverse combinazioni di argomenti.La più semplice è:

>>plot(y)

Dove l'argomento indica le coordinate x e y prese come indici degli elementi. Per salvare un grafico si usa il comando print. Se c'è più di un argomento è scritto:

>>plot(x,y,fmt,”¦)

Oppure

>>plot(x,y, proprietà , valore, ”¦.)

Dove x, y, proprietà , valore sono opzionali e può esserci qualsiasi numero di argomenti.

I valori x e y sono interpretati come:

Ø Se c'è un solo argomento le coordinate x e y sono considerate indici di elementi che iniziano con 1;

Ø Se x è un vettore e y una matrice, le colonne (o righe) di y sono rappresentate rispetto a x;

Ø Se y è un vettore e x una matrice, y è rappresentato rispetto alle colonne (o righe) di x;

Ø Se entrambi gli argomenti sono vettori, gli elementi di y sono rappresentati rispetto a quelli di x;

Ø Se entrambi gli argomenti sono matrici le colonne di y sono rappresentate rispetto a quelle di x. In questo caso entrambe le matrici devono avere lo stesso numero di righe e colonne.

Ø Se entrambi gli argomenti sono scalari viene rappresentato un singolo punto.

Grafici tridimensionali

- functionfile: plot3(args)

questa funzione produce grafici tridimensionali. Sono possibili diverse combinazioni di argomenti. La forma più semplice è:

>>plot3(x,y,z)

Dove gli argomenti rappresentano i vertici dei punti disegnati in 3 dimensioni.

Se tutti gli argomenti sono vettori della stessa lunghezza viene rappresentata una singola linea continua. Se sono tutti matrici, ogni colonna della matrice è trattata come una linea separata. Possono essere dati solo due argomenti:

>>plot3(x,c)

Dove le parti reale e immaginaria del secondo argomento sono considerate rispettivamente come le coordinate y e z.

Se è dato un solo argomento:

>>plot3(c)

Dove le parti reali e immaginarie dell'argomento sono considerati rispettivamente come valori y e z.

Per salvare un grafico si usa il comando print.

Per fare il grafico di gruppi di due o un argomento, si separa ciascun gruppo con una stringa vuota:

>>plot3(x1,c1,'',c2,'',”¦.)

Manipolare grafici esistenti

-functionfile: axis(limits)

L'argomento “limits”?dovrebbe essere un vettore di due, quattro o sei elementi.

Il primo e il secondo elemento indicano i limti inferiore e superiore per l'asse x. Il terzo e il quarto elemento per l'assey. Il quinto e il sesto per l'asse z.

Senza gli argomenti axis assegna in automatico l'ampiezza. Con un argomento x=axis dà  gli assi correnti. L'argomento limits è opzionale:possono essere usate stringhe nell'argomento per specificare le varie proprietà  degli assi. Esempio:

>>axis([1,2,3,4],“square”?);

Annotazioni sul grafico

- functiofile: title(titolo)

crea un titolo

- functionfile: legend(st1,st2)

mette una legenda sul grafico corrente usando le stringhe specificate come etichetta.

Si possono usare strighe indipendenti(st1,st2..), una matrice di stringhe(matstr) o un vettore di stringhe (cell) per specificare la legenda. Per dare il nome agli assi è usato il comando “labels”?.

-functionfile: xlabel(string);

-functionfile: ylabel(string)

Stampare il grafico

- functiofile: print(filename,options)

stampa un grafico o lo stampa in un file.

Filename definisce il nome del file da stampare. Se non è specificato nessun file, l'output è stampato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del comando "plot" nei grafici bidimensionali?
  2. La funzione "plot" produce grafici bidimensionali, permettendo diverse combinazioni di argomenti per rappresentare dati su un piano.

  3. Come si rappresentano i grafici tridimensionali utilizzando "plot3"?
  4. "plot3" produce grafici tridimensionali, dove gli argomenti x, y, z rappresentano i vertici dei punti in 3D. Se gli argomenti sono vettori della stessa lunghezza, viene rappresentata una linea continua.

  5. Qual è il ruolo del comando "axis" nella manipolazione dei grafici esistenti?
  6. Il comando "axis" manipola i limiti degli assi di un grafico esistente, permettendo di specificare i limiti per gli assi x, y, e z attraverso un vettore di due, quattro o sei elementi.

  7. Come si aggiungono annotazioni come titoli e legende ai grafici?
  8. Si usano i comandi "title" per aggiungere un titolo e "legend" per inserire una legenda, specificando le stringhe desiderate come etichette.

  9. Qual è il metodo per salvare o stampare un grafico?
  10. Per salvare o stampare un grafico si utilizza il comando "print", specificando il nome del file e le opzioni desiderate. Se non viene specificato un file, l'output viene stampato direttamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community