Concetti Chiave
- I dispositivi sono distinti dall'elaboratore e possono essere interni o periferici, ma la distinzione è spesso trascurata nel linguaggio comune.
- Esistono tre tipi fondamentali di dispositivi: dispositivi di memorizzazione, dispositivi per l'interazione con l'utente e interfacce di rete.
- I dispositivi di memorizzazione conservano dati anche quando la macchina è spenta, includendo sia supporti integrati che rimovibili come dischi e memorie solide.
- I dispositivi per l'interazione con l'utente vanno oltre tastiera, schermo e mouse, e possono includere molte altre forme.
- Le interfacce di rete collegano gli elaboratori per condividere risorse e comunicare, e vanno oltre le semplici schede di rete.
Come già accennato, i dispositivi sono qualcosa che è separato dall'elaboratore inteso come l'insieme di CPU e memoria centrale. A seconda del tipo e della loro collocazione, questi possono essere interni o periferici, ma tale tipo di distinzione è quasi scomparso nel linguaggio normale, tanto che molti chiamano ancora «periferiche» tutti i dispositivi. Vale la pena di distinguere fra tre tipi di dispositivi fondamentali:
-dispositivi di memorizzazione;
-dispositivi per l'interazione tra l'utente e l'elaboratore;
-interfacce di rete
I dispositivi di memorizzazione sono qualunque cosa che sia in grado di conservare dati anche dopo lo spegnimento della macchina.
Il supporto di memorizzazione vero e proprio potrebbe essere parte integrante del dispositivo stesso oppure essere rimovibile.I supporti di memorizzazione possono essere di qualunque tipo, anche se attualmente si è abituati ad avere a che fare prevalentemente con dischi (magnetici, ottici o magneto-ottici) e memorie solide. In passato si è usato di tutto e il primo tipo di supporto di memorizzazione sono state le schede di cartoncino perforate.
Anche i dispositivi per l'interazione con l'utente possono avere qualunque forma possibile e immaginabile. Non è il caso di limitarsi all'idea che possa trattarsi solo di tastiera, schermo e mouse. Soprattutto non è il caso di supporre che un elaboratore possa avere solo uno schermo, oppure che possa avere una sola stazione di lavoro.
Le interfacce di rete sono i dispositivi che consentono la connessione tra diversi elaboratori in modo da permettere la condivisione di risorse e la comunicazione in generale. Anche in questo caso, non si può semplificare e pensare che possa trattarsi esclusivamente di schede di rete: qualunque «porta» verso l'esterno può diventare un'interfaccia di rete.